11 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
8 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
11 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
12 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
12 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
7 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
13 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

A Odissea 2000 divertimento e buon cibo identitario

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il garum, la salsa a base di pesce che non poteva mancare mai sui banchetti classici, anche qui in Magna Graecia; l’eredità millenaria dell’ulivo con l’extravergine d’oliva; la liquirizia, la Cipolla rossa di Tropea, il cedro, il suino nero, la podolica, la ricotta caprina. C’è il mare e c’è la montagna, c’è la tradizione e c’è l’identità tramandatasi per secoli sulle terre dominate, influenzate e distinte oltre 2500 anni fa da Kroton e Sybaris, nella proposta speciale che gli chef Pittagorici, tra i migliori ambasciatori della cucina calabrese oltre i confini regionali (guidati da Salvatore Murano e con Luigi Quintieri, Vincenzo Murano, Gaetano Alia, Paolo Caridi, Matteo Mollo, Ercole Villirillo, Enzo Barbieri e Antonio Franzè), più Pietro Bloise e la brigata dell’istituto professionale alberghiero dell’IIS Majorana, hanno presentato in occasione dell’inaugurazione di Olympus - Il Pranzo degli Dei, per i 30 anni dell’Acquapark dei record. 

Non è più la semplice area ristoro di Odissea 2000. La nuova area, inaugurata con un’esplosione di show cooking di qualità la scorsa settimana, è diventata infatti il cuore esperenziale ed anche pedagogico di tutto il Parco, il vero valore aggiunto che dal 1995 non poteva arricchire meglio contenuti e sogni sempre energici di un’impresa ed un’avventura che, attraverso l’impegno dei suoi pionieri di ieri e di oggi, sta diventando essa stessa epica. 

Rendere pop e per tutti i grandi miti degli dei e degli eroi dell’antica Grecia, quelli che intere generazioni del passato hanno studiato e immaginato solo su libri di latino e greco. C’era anche questo ingrediente nella scintilla di questo riuscitissimo esperimento di turismo che oggi, a trent’anni di distanza, definiamo esperienziale.

Ed a quest’ambizione, conquistata anno dopo anno con l’introduzione ed il successo di giochi da record imbattuti e sempre dedicati ai protagonisti indiscussi dell’Iliade e dell’Odissea, si aggiunge adesso anche il piacere tutto culinario di quella gastronomia in omaggio alla quale, per la prima volta nella Storia, proprio a Sybaris venne istituito un brevetto, il primo appunto di cui vi sia traccia antica; una narrazione fondata ed acquisita proprio per questo motivo tra i Marcatori Identitari Distintivi della nostra regione. 

È anche in questa cornice che Olympus ha ottenuto il Bollino Blu dall’Associazione Nutrizionisti Italiani in Cucina per rilanciare l’impegno dell’informazione della sana cucina territoriale, stagionale ed autentica. Ed è con questa ulteriore iniezione di bellezza e piacere che questa trentennale oasi di divertimento in natura continuerà ad accogliere soprattutto famiglie e bambini da tutto il Sud Italia. -

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.