6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Vaccarizzo: oltre 3 milioni destinati a palazzi e scuole

1 minuti di lettura

VACCARIZZO A.– Nella cornice dei numerosi risultati e traguardi raggiunti in questi 10 anni la riqualificazione e rifunzionalizzazione del patrimonio immobiliare comunale, in particolare gli edifici scolastici, hanno rappresentato delle priorità costanti dell’azione amministrativa. Col confermato metodo della individuazione e dell’ottenimento di risorse extrabilancio le amministrazioni comunali che si sono succedute dal 2014 hanno destinato oltre 3 milioni di euro ad interventi che hanno interessato numerosi palazzi e scuole.   

Tra le iniziative più importanti sono sicuramente degne di nota il recupero funzionale dell’immobile comunale che ospita il Centro anziani (950.000 euro); i lavori di adeguamento sismico dell'edificio strategico ex-sede municipale COC ed il coordinamento degli interventi in via Dante (539.658,80 euro); la riqualificazione e valorizzazione dell’Area del Calvario (100.000 euro); su tutti Palazzo Eredi Marino, sede del primo nucleo di Albergo Diffuso comunale in funzione dal 2016 e Palazzo Gigli, importante sede del Palazzo di Città, ai 700 mila euro ministeriali per la riqualificazione delle aree degradate ed il recupero di Palazzo Elmo con pavimentazione di Via del Calvario.

L’azione di governo si è focalizzata anche sul recupero degli edifici pubblici da adibire a centro polifunzionale per l'erogazione di servizi di integrazione sociale e lavorativa (500.000 euro); la digitalizzazione e l‘adeguamento funzionale della sala consiliare esistente (30.832,62 euro); i lavori di riqualificazione del Centro polifunzionale Natale Marino con la realizzazione di un impianto fotovoltaico, di un impianto a pompa di calore per la climatizzazione e interventi di relamping (243.322,90 euro); il risanamento e la rivalutazione di Piazza Scanderbeg (44.000 euro); la riqualificazione del Centro Storico (95.000 euro) ed il recupero e la valorizzazione di un immobile (100.000 euro).

1,4 MILIONI PER DIRITTO ALLO STUDIO E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO. In tema di sicurezza, miglioramento delle condizioni strutturali, efficienza energetica e fruizione dell’edilizia scolastica l’Amministrazione Comunale è riuscita ad intercettare fondi per i lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio scolastico di via dell'Amore (784.080 euro), il completamento della scuola materna statale Maria Montessori (250.000 euro) e la realizzazione della nuova mensa scolastica (351.739,12 euro).

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.