1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Un prezioso mosaico che racconta la Calabria: il dono di Confindustria Cosenza a Mattarella

1 minuti di lettura

COSENZA – Tre tra i principali Marcatori Identitari Distintivi (MID) riconosciuti su scala universale della Calabria extra-ordinaria: Bernardino Telesio, il primo degli uomini nuovi per Bacone e fondatore del naturalismo; Gioacchino da Fiore, autore del Liber Figurarum, la più bella opera di teologia figurale medioevale al mondo e Pitagora, filosofo che fondò a Crotone la Scuola che consegnò all’Umanità intera il celebre Teorema. Un albero di agrumi ad indicare questa importante tradizione agricola ed alimentare. La Città del Sole del filosofo calabrese Tommaso Campanella, tra le più significative, citate e richiamate su scala universale utopie che accompagnarono la nascita dell'età moderna. L’atterraggio di un aereo, a suggerire metaforicamente il ritorno, l’arrivo contrapposto alla partenza e alla fuga; a raccontare una nuova narrativa: quella di una terra che ambisce ad essere destinazione turistica esperenziale e ad accogliere visitatori da tutto il mondo come ai tempi del Grand Tour. La solidarietà per i migranti. La cultura e la fatica contadina unita alle competenze dei professionisti e dei ricercatori, tra tradizione e affermazione di innovazione.

Sono, queste, le tessere dello speciale mosaico scelte per raccontare la storia identitaria e le diverse sfumature distintive della Calabria: da curare come un cristallo, preziosa e forte come l’argento. Questi i materiali scelti per realizzare l’opera consegnata ieri mattina (martedì 30) al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dal presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante in occasione della visita per la celebrazione della Festa del Lavoro e dei lavoratori tenutasi a Castrovillari.

Ideata e pensata dalla Imbrogno Comunicazione, una delle prime agenzie di comunicazione della Calabria, nata nei primi anni Ottanta ed oggi, alla seconda generazione con Davide Imbrogno, punto di riferimento per lo sviluppo e l’immagine di brand e aziende del sud Italia; realizzata dall’esperienza imprenditoriale fondata e portata avanti da Sergio Mazzuca, Scintille, da oltre un trentennio una delle attività nel settore del lusso più importanti del Mezzogiorno.

Ad accogliere il Presidente Mattarella nell’incontro con gli imprenditori e la visita alle due aziende del Distretto Agroalimentare Gias di Mongrassano e Assolac/Granarolo di Castrovillari, oltre al presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, c’erano, tra gli altri, il Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, la presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.