1 ora fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
1 ora fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
2 ore fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
25 minuti fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
2 ore fa:Due nuovi imperdibili appuntamenti al "Troisi" di Morano Calabro
5 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
55 minuti fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
4 ore fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
3 ore fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
3 ore fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»

«Si può cambiare». La lettera degli studenti dell'Istituto Troccoli di Cassano a Mattarella

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Quando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, varca la soglia, l'atmosfera si carica di applausi. Il movimento nello stabilimento Assolac/Granarolo di Castrovillari si placa, concedendo il centro della scena al Capo dello Stato. Prima che si avvii il programma degli interventi previsti, il coro degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Troccoli" di Lauropoli- Cassano Jonio, diretto con maestria dalla Professoressa Rossella Ciappetta, intona fieramente l'Inno di Mameli. 

A rappresentare l'istituto, il dirigente scolastico Michele Marzana si distingue tra la folla. Mentre il Presidente sta per prendere posto, una giovane studentessa, Greta Marranchelli, si avvicina con solennità e gli porge una lettera. Attraverso queste righe, emergono le emozioni di chi vive serenamente in Calabria, una terra spesso ingiustamente marchiata da stereotipi negativi sulla criminalità, ma che l'alunna, con fermezza, afferma essere tutt'altro che "perduta e irrecuperabile". 

Greta, con eloquenza, comunica al Presidente Mattarella la convinzione che sia fondamentale sognare e costruire attivamente il proprio futuro, armati di dedizione e resilienza. 

In questa luce, la visita del Presidente si presenta come un faro di speranza per tutti loro. Nella chiusura della sua lettera, la giovane studentessa enfatizza il fermo impegno della nuova generazione a fungere da propulsore per il cambiamento, abbracciando i valori universali della legalità, dell'impegno e della collaborazione come loro faro guida.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.