7 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
5 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
6 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
5 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
1 ora fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
8 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
58 minuti fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
1 ora fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
2 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

«Si può cambiare». La lettera degli studenti dell'Istituto Troccoli di Cassano a Mattarella

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Quando il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, varca la soglia, l'atmosfera si carica di applausi. Il movimento nello stabilimento Assolac/Granarolo di Castrovillari si placa, concedendo il centro della scena al Capo dello Stato. Prima che si avvii il programma degli interventi previsti, il coro degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Troccoli" di Lauropoli- Cassano Jonio, diretto con maestria dalla Professoressa Rossella Ciappetta, intona fieramente l'Inno di Mameli. 

A rappresentare l'istituto, il dirigente scolastico Michele Marzana si distingue tra la folla. Mentre il Presidente sta per prendere posto, una giovane studentessa, Greta Marranchelli, si avvicina con solennità e gli porge una lettera. Attraverso queste righe, emergono le emozioni di chi vive serenamente in Calabria, una terra spesso ingiustamente marchiata da stereotipi negativi sulla criminalità, ma che l'alunna, con fermezza, afferma essere tutt'altro che "perduta e irrecuperabile". 

Greta, con eloquenza, comunica al Presidente Mattarella la convinzione che sia fondamentale sognare e costruire attivamente il proprio futuro, armati di dedizione e resilienza. 

In questa luce, la visita del Presidente si presenta come un faro di speranza per tutti loro. Nella chiusura della sua lettera, la giovane studentessa enfatizza il fermo impegno della nuova generazione a fungere da propulsore per il cambiamento, abbracciando i valori universali della legalità, dell'impegno e della collaborazione come loro faro guida.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.