15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
45 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Presentati i progetti realizzati dalla Provincia di Cosenza sulle minoranze linguistiche

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è tenuta questa mattina, nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, la Conferenza Stampa di presentazione dei Progetti realizzati dalla Provincia di Cosenza sulle minoranze linguistiche appartenenti al territorio provinciale, grazie ai contributi ministeriali e a quelli della Regione Calabria.

«Le minoranze linguistiche presenti sul nostro territorio sono un tutt’uno con la nostra popolazione, ma rappresentano in realtà un valore aggiunto», ha esordito in apertura la Presidente Rosaria Succurro, ringraziando i Sindaci per la loro presenza.

«Grazie ai Sindaci – ha continuato la Presidente – perché c’è un lavoro importante di attenzione per gli usi, i costumi, una tradizione che non vogliamo venga dispersa. La Provincia di Cosenza, per merito di una grande sinergia con la Regione Calabria e con i Ministeri è riuscita, ottenendo finanziamenti dedicati, a portare a compimento una serie di progetti e di iniziative importanti, al fine di promuovere e valorizzare il grande patrimonio culturale dei Comuni di identità linguistica albanese e occitana. Un lavoro di squadra, che ha portato grandi risultati nella direzione del riconoscimento di una identità culturale preziosa e da preservare».

«Nel corso della Conferenza - si legge nella nota - sono stati illustrati i progetti per i quali l’Ente è stato beneficiario di specifici finanziamenti: Museo Virtuale della storia e della cultura occitana e Museo della storia e della cultura albanese. Il progetto è stato illustrato dalla Project Manager Chiara Spadini, che ha presentato un affascinante tour virtuale delle bellezze culturali custodite dalle comunità di identità linguistica albanese ed occitana, in modo da superare i limiti spaziali e scoprirne la bellezza con un semplice click; “Laboratorio di storia illustrata con la tecnica del fumetto in lingua occitana e il laboratorio di animazione teatrale in lingua occitana”, presentato dalla Fumettista Michela Di Cecio che ha parlato di un progetto finalizzato alla tutela e valorizzazione della lingua occitana con particolare riferimento alle giovani generazioni;“Genius Loci, ovvero la prima mappa videografica del territorio arbëresh della Provincia di Cosenza, progetto presentato dalla regista, autrice e performer Angelica Artemisia Pedatella».

«Un lavoro intenso e proficuo, il cui fine precipuo è la promozione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale delle minoranze linguistiche presenti nel nostro territorio», ha concluso la Presidente Succurro.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.