14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
45 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
15 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Premi e riconoscimenti in tutta Italia per l'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio

3 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Il Piano d'Azione dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio mette concretamente al primo posto l'accrescimento e la valorizzazione dei propri alunni e delle proprie alunne, attraverso attività che si svolgono oltre i confini dell'aula. Recentemente, fra l’altro, la scuola, guidata dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti in vari concorsi a cui ha partecipato in varie città d’Italia.

Fra gli altri si sottolinea la partecipazione ad Altafiumara - Villa San Giovanni (RC). Qui, davanti a uno dei panorami più spettacolari al mondo,  si è svolta la cerimonia di premiazione della XIV edizione del Concorso nazionale di Astronomia ‘Virgilio Schiaparelli’. L’alunno Giacomo Maiarù, della classe III C della scuola secondaria di primo grado del plesso di Calopezzati, è stato premiato per aver conquistato con il suo elaborato il terzo posto. Il risultato ha determinato ampia soddisfazione ed emozione per tutto l'Istituto comprensivo  Mandatoriccio.

«Bravissimo Giacomo – ha commentato la dirigente Pacifico - e grazie alla professoressa Maria Madeo per aver seguito gli alunni e aver coordinato le varie  fasi per  la partecipazione al concorso. Infine, - ha aggiunto la dirigente - grazie ai docenti Lauretta Calò e Gianluca Sabetta che hanno rappresentato la scuola durante la cerimonia di premiazione».

Altre emozioni a Campobasso. D’altronde, vivere l’incanto della musica in un teatro del 1800 ed essere tra i primi classificati in un concorso nazionale di musica,  con  premiazione proprio nel magnifico  teatro,  è un'esperienza che genera emozioni destinate a rimanere a lungo nella mente  e nel cuore di chi le vive. A sperimentare tali emozioni sono stati otto ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell'Ic Mandatoriccio,  che hanno partecipato al XVI  Concorso nazionale  "Lepoldo Montini" di  musica d’insieme e per solisti, la cui premiazione si è svolta a Campobasso.

Pierpaolo Mangone, classe III, plesso  di Mandatoriccio,  si è classificato al secondo posto nella sezione solisti, con un pezzo suonato al fagotto, mentre "I  magnifici 7",   Anita Forciniti  e Mara Boccuti ( clarinetto); Francesco Rizzuti (pianoforte); Maria Teresa SapiaMayra Berardi (flauto);  Graziella Palopoli e Luisa Acri ( fagotto),   hanno ottenuto il terzo posto.

«Bravo Pierpaolo e bravi "I Magnifici 7! Grazie ai vostri  talenti "melodiosi" – ha aggiunto la dirigente scolastica -  il nome del nostro istituto ha varcato i confini regionali».

Dalla dirigente Pacifico non sono mancate parole di ringraziamento verso i docenti di strumento musicale: Gianluca Sabetta (fagotto), Lucia Salerno (Flauto traverso), Giuseppe Fusaro (pianoforte), Bernadette Tenuta (clarinetto),  per aver seguito con passione gli alunni e averli assistiti nella formazione nelle varie fasi del concorso, accompagnandoli anche a Campobasso per la premiazione.

Infine, è da sottolineare che, come in un perfetto corollario, anche gli alunni del plesso di Campana sono saliti su un  podio. Nello storico Palazzo San Bernardino, a Rossano centro storico, nei giorni scorsi, si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso dell’Aido “Dimmi di sì”, in ricordo di Felice Calabrò”, incentrato sul delicato tema della donazione degli organi. Per la sezione relativa alla scuola secondaria di primo grado, la classe II D dell’Ic Mandatoriccio - Plesso di Campana ha ottenuto: il primo posto con l’alunna Laura Grilletta,  autrice di  un racconto inedito dal titolo “La seconda chance”; il terzo posto, ex-aequo, con l’alunno Pasquale Cozzetto, autore della poesia, "Donare è vita" e con la studentessa Cristina Germinara che ha partecipato con  il racconto “La scelta di un dono”.

La dirigente, oltre a complimentarsi con i suddetti alunni ha elargito espresso parole di riconoscenza «alla professoressa Claudia Dozzillo che ha  seguito gli studenti risultati vincitori, ai docenti di lettere dei vari  plessi che hanno consentito a tanti altri alunni di partecipare al concorso, alla vicaria Lauretta Calò che ha coordinato i diversi step per  la partecipazione al  concorso».

«Vincere è importante e fa sempre bene, ma ancor più importante è, per ragazzi in età preadolescenziale,  riflettere,  discutere e acquisire consapevolezza che nessun uomo è un’isola e che ogni vita è invisibilmente, ma tenacemente, legata ad un’altra» conclude la dirigente Pacifico.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.