2 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
54 minuti fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
4 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
4 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
4 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
3 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
1 ora fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
5 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
5 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
1 ora fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi

Mormanno, i giovani sempre più protagonisti attivi della comunità

1 minuti di lettura

MORMANNO - Un fine settimana ricco di emozioni quello vissuto dai giovani dell'Istituto omnicomprensivo di Mormanno che hanno partecipato allo spettacolo del gruppo "Ladri di Carrozzelle" presso la Galleria D'Alessandro. Un evento dello "Scuola tour" per presentare ai ragazzi una immagine diversa della disabilità.

Gli studenti di Mormanno sono rimasti entusiasti della lezione in musica scritta, allestita e messa in scena dagli artisti con disabilità dei Ladri di carrozzelle, formazione musicale nata a fine anni 90 che vuole attraverso questo importante progetto rendere le persone disabili realmente protagonisti, dando un contributo fattivo alla scoperta delle diverse attitudini e capacità umane, contrastando fenomeni quali il bullismo e sensibilizzando la società attuale a tematiche che possono apparire distanti, al di là di ogni approccio pietistico.

Tanto divertimento, applausi, sorrisi e balli grazie alla band che con la loro straordinaria professionalità e soprattutto autoironia hanno creato l'occasione per riflettere sugli aspetti di una società ancora troppo stereotipata, sulla disabilità. «Sono questi momenti - ha aggiunto il sindaco Paolo Pappaterra - ad essere straordinariamente importanti per far riflettere i giovani sulle dinamiche di una società moderna che considera ancora la diversa abilità un limite o un problema. Ringraziamo la Pro Loco per il supporto organizzativo e i docenti, la dirigenza scolastica e gli alunni per essersi coinvolti in un evento di questo livello». 

Sempre sulla scia di coinvolgere i giovani della comunità e costruire, attraverso la cultura, momenti di riflessione e aggregazione, l'amministrazione comunale ha convintamente deciso di aderire all'iniziativa nazionale Il Maggio Dei Libri anche per «valorizzare la biblioteca Mormanno nella rete nazionale» ha sottolineato l'assessore alla cultura Maria Olga Fortunato. 

Oltre all'evento dell'11 maggio scorso con la presentazione del libro "Orsa Gaia" di Donatella Franzese, il prossimo 17 maggio alle 17,30 i giovani saranno coinvolti nella presentazione di "Presente Remoto" il libro di Nuccia Benvenuto. Poi a fine maggio (il 25 e 30) alle 17,30 sarà la volta di "Fiabe Calabresi Illustrate" di Riccardo Del Sordo. «Eventi per tutta la comunità - ha aggiunto l'assessore Fortunato - che insieme ai giovani devono guardare alla cultura come fondamentale tassello per la crescita sociale».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.