11 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
10 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
15 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
11 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
16 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
15 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
16 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

Lungro, il comune intercetta 600 mila euro per la riqualificazione della scuola materna

1 minuti di lettura

LUNGRO - L'Amministrazione Comunale di Lungro esprime grande soddisfazione nell'annunciare l’ottenimento del finanziamento volto alla riqualificazione della Scuola Materna, che sarà trasformata in un "edificio a energia quasi zero".

«Il progetto di riqualificazione energetica, del valore di 580mila euro, - si legge nella nota comunale - rappresenta uno dei più significativi interventi economici avviati dall'Amministrazione Comunale in meno di due anni dall'insediamento. Grazie agli incentivi del GSE e all'instancabile impegno degli uffici comunali, il finanziamento è stato raccolto attraverso un lavoro meticoloso e professionale, e consentirà di realizzare l'intervento senza ulteriori finanziamenti comunali e in tempi rapidi. Nonostante la scuola materna sia un edificio integrabile con diverse attività non aveva mai ricevuto un finanziamento così consistente, anche a causa di problematiche catastali che sono state affrontate sin dal primo giorno di mandato dall'Amministrazione Comunale. Superati questi ostacoli, l'iniziativa è stata accelerata grazie alla richiesta di incentivo presentata ad aprile 2024 dalla Giunta Comunale, composta dal sindaco Carmine Ferraro, dal vicesindaco Alfonso Mele e dall'assessore Domenico Capalbo che è stata prontamente accettata. L’iter così avviato permetterà all'edificio di diventare uno dei primissimi a aderire al concetto di "energia quasi zero", allineandosi perfettamente alle politiche europee di riduzione delle emissioni e di risparmio energetico, per migliorare il benessere dei bambini, del corpo docenti e personale scolastico e delle famiglie lungresi. L'Amministrazione Comunale di Lungro guarda al futuro con fiducia, impegnandosi a promuovere la sostenibilità e a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini attraverso progetti innovativi e attenti all'ambiente».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.