15 ore fa:Debutta Pollino Cocktail Camp, il primo raduno sulla botanical mixology
11 ore fa:Stasi sui palchi di Vibo Valentia parla da leader di una nuova politica calabrese
10 ore fa:Il comune di Civita a LillestrØm in Norvegia per un seminario sulla criminalità giovanile
8 ore fa:Si conclude con successo il progetto "Gocce nel Deserto Kids" in collaborazione con la Chiesa Valdese
12 ore fa:Due rappresentanze della Calabria del nord-est nella Guida Pane e Panettieri d’Italia 2025
10 ore fa:Guglielmo Caputo (FdI): «Sarà un opposizione costruttiva ma senza sconti su nulla»
9 ore fa:Processo Athena, prosciolto l'imprenditore cassanese Mario Varca
11 ore fa:Un annullo filatelico dedicato alla Madonna della Nova di Rocca Imperiale
9 ore fa:I consiglieri di maggioranza di Longobucco rispondono alle accuse sul «falso bilancio»
15 ore fa:Cassano Jonio, la Scuola di Danza "Belle Epoque" primeggia all'International Excellent Competition

L'azienda Accenture guarda agli Ingegneri Gestionali dell’Unical per formare i manager del futuro in Calabria

1 minuti di lettura

ROMA - La Calabria vista come nuovo polo di sviluppo per il rafforzamento delle competenze specializzate di Accenture sfruttando le qualità degli studenti del corso di laurea di Ingegneria Gestionale dell’Unical che stanno prendendo parte al “Percorso d’Eccellenza 2024”.

Una full immersion nella sede “Gen AI Studio” di Accenture nel nuovo Corporate Center inaugurato all’interno dello storico Palazzo Marignoli, nel cuore di Roma, ha permesso agli Ingegneri Gestionali di vivere un’esperienza diretta con i professionisti di Accenture, coordinati da Stefano Lombardi, che hanno condiviso la loro esperienza in un’azienda leader mondiale nel settore dei servizi professionali presente in Italia da oltre 60 anni con diverse sedi (anche in Calabria), uffici e centri di innovazione. In particolare l’attenzione è stata catturata dalla qualità del Gen AI Studio, un ambiente progettato per guidare la trasformazione digitale delle imprese e delle istituzioni italiane attraverso l’Intelligenza Artificiale Generativa. Qui, le aziende possono collaborare con gli esperti di Accenture in un ambiente collaborativo e interattivo, sperimentando le più recenti tecnologie e metodologie di sviluppo innovativo.

«La visita al Gen AI Studio di Accenture a Roma è stata un'opportunità unica per i nostri studenti che ha consentito loro di immergersi nell'innovazione e nelle tecnologie all'avanguardia - dichiara Giusy Ambrogio, coordinatrice del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e Direttrice del Percorso di Eccellenza – È stato un momento emozionante che ci ha offerto una visione chiara del potenziale e delle possibilità che il futuro ha da offrire grazie alla Gen AI. Ringrazio Accenture per la più che proficua collaborazione che ci lega ormai da anni».

Grazie a questa formazione on-site le eccellenze del corso di laurea in Ingegneria Gestionale hanno avuto l’opportunità di toccare con mano come le innovazioni nel campo della Generative AI siano di supporto ai processi strategici e decisionali dei manager di oggi e domani. Durante l'evento, gli studenti, chiamati a risolvere un progetto non semplice di reinventare l’Università del futuro, hanno presentato le loro idee, risultato del lavoro di oltre un mese, ed il team vincitore della challenge, “Team ENIGMI” composto da Guido Barbieri, Luca Imperio, Alessandro Domenico Mafrica e Alessandro Russo, è stato premiato da Accenture.

Il “Percorso d’Eccellenza” del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Unical si conferma un'opportunità straordinaria per gli studenti più promettenti, fornendo loro un trampolino di lancio verso il successo professionale. Equiparato a uno short-MBA cucito su misura sulle expertise degli Ingegneri Gestionali, questo percorso arricchisce l'esperienza accademica con seminari condotti da manager di aziende di spicco. Nell'ambito dell'edizione del 2024, i migliori studenti del corso hanno collaborato con manager provenienti da aziende di rilievo e sperimentato quattro diversi contesti aziendali: consulenza strategica, industry, logistica, innovazione e retail.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.