4 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
2 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
3 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
2 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
43 minuti fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 minuti fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
1 ora fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo

Inaugurata la prima tartufaia sui terreni in uso al Crea

1 minuti di lettura

COSENZA - La Presidente della Provincia Rosaria Succurro ha inaugurato questa mattina, sui terreni adiacenti l’Università della Calabria in uso al Crea peraltro di proprietà della Provincia di Cosenza, la prima tartufaia lì realizzata. 

A seguire, la Presidente ha partecipato a un convegno nazionale sul tartufo di Calabria.
«Sono felice e orgogliosa, perché della tartufaia potranno usufruire anche i ragazzi ipovedenti e più in generale le persone con problemi di vista, grazie alla stretta collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e a un’importante sinergia con la Regione Calabria, l’Arsac, i Carabinieri forestali e lo stesso Crea (Centro per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), che sta operando benissimo proprio su programmi del genere», ha commentato Rosaria Succurro a margine dell’inaugurazione.

Altra ragione di gioia e di orgoglio è stata, per la Presidente della Provincia, la presenza degli istituti agrari e alberghieri della provincia di Cosenza, che «sono scuole professionali su cui sto puntando molto, in quanto rappresentano un punto fermo e di forza che va sempre più sviluppato per valorizzare le nostre peculiarità. Come Provincia di Cosenza, insomma, investiamo su un patrimonio di enorme valore: natura, cultura e formazione, che significa capacità di generare turismo e di offrire ospitalità e ristorazione di eccellenza», ha aggiunto la Presidente sottolineando altresì che il tartufo è un’avanguardia della nostra regione e può essere anche elemento di sviluppo turistico: «Non può e non deve mancare, pertanto, la vicinanza dell’istituzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.