2 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
9 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
4 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
8 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
7 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
8 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
3 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Il tartufo nero del Pollino impreziosisce il paniere calabrese dei prodotti

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Educare al gusto, contribuire dal basso a smontare quelle abitudini consolidate che portano alla scelta di materie prime estranee ai nostri territori e far conoscere e promuovere le produzioni di qualità a km regionale zero che nulla hanno da invidiare a quelle che vengono coltivate nel resto della Penisola. Come nel caso del tartufo nero del Pollino, ingrediente ricercato e raffinato che impreziosisce il paniere agroalimentare della Calabria». È quanto dichiara Michele Barbieri, tra i protagonisti dell’omonima esperienza imprenditoriale di Altomonte e sostenitore delle iniziative del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) che proprio nei giorni scorsi ha promosso il primo convegno nazionale del tartufo di Calabria.

«L'evento - riporta al nota - spitato nella sede di Rende, in occasione dell’evento che ha visto la partecipazione tra gli altri, dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, insieme ad esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, è stata inaugurata la tartufaia del Crea – Foreste e Legno. Riso Carnaroli di Sibari e maialino nero di Calabria al tartufo del Pollino: questa la proposta gastronomica presentata, insieme agli immancabili zafarani cruschi dalla brigata Barbieri, ai numerosi ospiti intervenuti, emozionati dalle ricette che profumano di territorio». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.