Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
22 ore fa:È morto Papa Francesco
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Il tartufo nero del Pollino impreziosisce il paniere calabrese dei prodotti

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Educare al gusto, contribuire dal basso a smontare quelle abitudini consolidate che portano alla scelta di materie prime estranee ai nostri territori e far conoscere e promuovere le produzioni di qualità a km regionale zero che nulla hanno da invidiare a quelle che vengono coltivate nel resto della Penisola. Come nel caso del tartufo nero del Pollino, ingrediente ricercato e raffinato che impreziosisce il paniere agroalimentare della Calabria». È quanto dichiara Michele Barbieri, tra i protagonisti dell’omonima esperienza imprenditoriale di Altomonte e sostenitore delle iniziative del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) che proprio nei giorni scorsi ha promosso il primo convegno nazionale del tartufo di Calabria.

«L'evento - riporta al nota - spitato nella sede di Rende, in occasione dell’evento che ha visto la partecipazione tra gli altri, dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, insieme ad esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, è stata inaugurata la tartufaia del Crea – Foreste e Legno. Riso Carnaroli di Sibari e maialino nero di Calabria al tartufo del Pollino: questa la proposta gastronomica presentata, insieme agli immancabili zafarani cruschi dalla brigata Barbieri, ai numerosi ospiti intervenuti, emozionati dalle ricette che profumano di territorio». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.