1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
24 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Aggressione all'Istituto Itas-Itc, per Flc Cgil «la scuola deve essere un luogo sicuro per tutti»

1 minuti di lettura

COSENZA - A seguti dell’ennesimo atto di violenza perpetrato, pochi giorni fa, a danno di un docente presso l'Istituto di Istruzione Superiore Itas-Itc di  Rossano da parte di uno studente, risentito per aver preso un voto basso, interviene, tramite una nota stampa, Flc Cgil di Cosenza esprimendo forte biasimo.  

«Respingiamo l’idea - rimarcano - che la scuola possa o debba essere quotidianamente teatro di aggressioni da parte di chicchessia. A volte abbiamo letto di genitori, altre volte di studenti e non da ultimo anche di docenti che individuano in atti violenti l’unica forma di dissenso che conoscono. Noi non ci stiamo».

«Sosteniamo - aggiungono - con decisione quanto sancito nel nostro statuto "La Flc Cgil assume la pace, il ripudio della guerra ed il rifiuto della violenza quali valori fondativi della propria identità; ricercare, conoscere, insegnare ed apprendere sono e devono rimanere risorse di pace".

«Riteniamo che le misure repressive adottate dal Governo, da ultimo, con la legge n. 25 del 4 marzo 2024, che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale scolastico e introduce diverse misure per prevenire la violenza e migliorare la sicurezza nelle scuole, siano del tutto inadeguate. Al contrario - continuano - auspichiamo la diffusione di una cultura di disobbedienza civile e/o dissenso pacifica come struttura portante e principio educativo fondamentale della scuola». 

«Chiediamo il rispetto dei principi costituzionali di libertà di insegnamento e di diritto alla istruzione attraverso strumenti di confronto e di democrazia tra tutti i protagonisti della comunità educante. La scuola deve essere un luogo sicuro per tutti» concludono.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.