9 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
6 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
8 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
1 ora fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
6 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
3 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
4 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
8 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
39 minuti fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero

Aggressione all'Istituto Itas-Itc, per Flc Cgil «la scuola deve essere un luogo sicuro per tutti»

1 minuti di lettura

COSENZA - A seguti dell’ennesimo atto di violenza perpetrato, pochi giorni fa, a danno di un docente presso l'Istituto di Istruzione Superiore Itas-Itc di  Rossano da parte di uno studente, risentito per aver preso un voto basso, interviene, tramite una nota stampa, Flc Cgil di Cosenza esprimendo forte biasimo.  

«Respingiamo l’idea - rimarcano - che la scuola possa o debba essere quotidianamente teatro di aggressioni da parte di chicchessia. A volte abbiamo letto di genitori, altre volte di studenti e non da ultimo anche di docenti che individuano in atti violenti l’unica forma di dissenso che conoscono. Noi non ci stiamo».

«Sosteniamo - aggiungono - con decisione quanto sancito nel nostro statuto "La Flc Cgil assume la pace, il ripudio della guerra ed il rifiuto della violenza quali valori fondativi della propria identità; ricercare, conoscere, insegnare ed apprendere sono e devono rimanere risorse di pace".

«Riteniamo che le misure repressive adottate dal Governo, da ultimo, con la legge n. 25 del 4 marzo 2024, che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale scolastico e introduce diverse misure per prevenire la violenza e migliorare la sicurezza nelle scuole, siano del tutto inadeguate. Al contrario - continuano - auspichiamo la diffusione di una cultura di disobbedienza civile e/o dissenso pacifica come struttura portante e principio educativo fondamentale della scuola». 

«Chiediamo il rispetto dei principi costituzionali di libertà di insegnamento e di diritto alla istruzione attraverso strumenti di confronto e di democrazia tra tutti i protagonisti della comunità educante. La scuola deve essere un luogo sicuro per tutti» concludono.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.