2 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
1 ora fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
1 ora fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
5 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
58 minuti fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
4 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
3 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
4 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Aggressione all'Istituto Itas-Itc, per Flc Cgil «la scuola deve essere un luogo sicuro per tutti»

1 minuti di lettura

COSENZA - A seguti dell’ennesimo atto di violenza perpetrato, pochi giorni fa, a danno di un docente presso l'Istituto di Istruzione Superiore Itas-Itc di  Rossano da parte di uno studente, risentito per aver preso un voto basso, interviene, tramite una nota stampa, Flc Cgil di Cosenza esprimendo forte biasimo.  

«Respingiamo l’idea - rimarcano - che la scuola possa o debba essere quotidianamente teatro di aggressioni da parte di chicchessia. A volte abbiamo letto di genitori, altre volte di studenti e non da ultimo anche di docenti che individuano in atti violenti l’unica forma di dissenso che conoscono. Noi non ci stiamo».

«Sosteniamo - aggiungono - con decisione quanto sancito nel nostro statuto "La Flc Cgil assume la pace, il ripudio della guerra ed il rifiuto della violenza quali valori fondativi della propria identità; ricercare, conoscere, insegnare ed apprendere sono e devono rimanere risorse di pace".

«Riteniamo che le misure repressive adottate dal Governo, da ultimo, con la legge n. 25 del 4 marzo 2024, che inasprisce le pene per chi aggredisce il personale scolastico e introduce diverse misure per prevenire la violenza e migliorare la sicurezza nelle scuole, siano del tutto inadeguate. Al contrario - continuano - auspichiamo la diffusione di una cultura di disobbedienza civile e/o dissenso pacifica come struttura portante e principio educativo fondamentale della scuola». 

«Chiediamo il rispetto dei principi costituzionali di libertà di insegnamento e di diritto alla istruzione attraverso strumenti di confronto e di democrazia tra tutti i protagonisti della comunità educante. La scuola deve essere un luogo sicuro per tutti» concludono.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.