7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
14 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
13 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Castrovillari, a battesimo la Fondazione Talea

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nasce a Castrovillari la Fondazione Talea ETS, con l'ambizione di creare un movimento globale di calabresi impegnati nello sviluppo della propria terra. Un team di professionisti che mettono a disposizione le proprie competenze e conoscenze per il benessere della Calabria, con l'obiettivo di creare un circolo virtuoso di scambio e crescita. 

«Il nome simbolico della fondazione riflette la nostra visione: in botanica, una talea è parte di una pianta usata per crescere un nuovo esemplare. Analogamente, i calabresi che si trasferiscono per studio o lavoro dovrebbero considerarsi 'talee', pronte a radicarsi nuovamente nella terra d'origine e contribuire al suo sviluppo» dichiara il Presidente, Giuseppe Stigliano, illustrando le motivazioni e l'obiettivo della Fondazione. «Oltre 20.000 giovani – continua Stigliano –lasciano ogni anno la Calabria, un capitale umano che spesso intraprende un viaggio senza ritorno. Noi ci adoperiamo affinché coloro che sono emigrati negli anni riportino nella nostra amata regione un pò di quello che hanno imparato altrove, favorendo uno scambio di valore con le prossime generazioni, che potranno così compiere scelte più consapevoli per il loro futuro». 

Le attività di Talea ETS includono alta formazione in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, supporto all'innovazione e all'imprenditorialità locale, eventi per rafforzare il legame dei calabresi con la propria terra, sviluppo di una rete di professionisti che favorisce la condivisione di risorse e competenze, sostegno a iniziative che valorizzano le tradizioni calabre. 

Gli altri soci fondatori, oltre a Stigliano, sono Antonio Iorfida (Presidente Onorario), Onofrio Massarotti(Vicepresidente) e i consiglieri Francesca Vizzi, Luigi Di Gregorio, Alfredo Iorfida, Franco Pugliese e Nicola Spagnuolo.

Tra coloro che hanno già confermato la loro adesione come relatori agli eventi della fondazione che avverranno su tutto il territorio calabrese troviamo personalità del calibro di Fortunato Amarelli, Giacinto Callipo, Florindo Rubbettino e Santo Versace delle omonime aziende, Francesco Verderami del Corriere della Sera, Emilia Garito imprenditrice e coordinatrice nazionale di TEDx, Pietro Mazzà Direttore Generale di Lavazza in Francia, Salvatore Pedullà, Sr Political Affairs Officer alle Nazioni Unite, l'imprenditore Floriano Noto e molti altri. Tali eventi si terranno in varie città della Calabria. 

La prima attività sul territorio:  L'8 maggio 2024 In collaborazione con Develhope - la più grande scuola italiana di programmazione informatica, presente anche in Spagna, Turchia, Kenya ed Egitto, che ha formato nell'ultimo anno oltre 1000 giovani talenti italiani nel campo della programmazione, con l'80% degli studenti che ha avviato una carriera in ambito ICT entro tre mesi dalla fine del corso - la fondazione Talea ha organizzato una giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori di Castrovillari dal titolo: "Il futuro non è più quello di una volta". L'evento si terrà nel teatro Sybaris del Protoconvento Francescano di Castrovillari grazie al sostegno deciso dell'amministrazione comunale. 


Per maggiori informazioni www.fondazionetalea.com 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.