16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
55 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
17 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Unical, La Chiesa contro le mafie. Monsignore Checchinato al corso di Pedagogia dell’Antimafia

2 minuti di lettura

RENDE - Giovanni Checchinato, Arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano, incontrerà, venerdì 12 aprile, alle ore 9.30, gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’Unical per parlare dell’impegno della Chiesa nel contrasto alle mafie e nella promozione di una pedagogia del cambiamento. 

Il presule nativo di Latina partirà dalla sua esperienza vescovile a San Severo nel Foggiano (2017-2022) raccontata nel libro “Omelia per gli invisibili. La storia di un vescovo dove cresce la quarta mafia”, per i tipi di Mondadori, che narra l’attività della diocesi locale contro la criminalità organizzata dell’area garganica.

L’incontro con Monsignor Checchinato sarà aperto dai saluti istituzionali di Roberto Guarasci, direttore del DiCES, di Ines Crispini, coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione (modalità mista), di Rossana Adele Rossi, coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche. Giancarlo Costabile, docente di Antimafia, introdurrà e coordinerà la tavola rotonda.

 Il seminario rientra nelle attività di formazione critica alla democrazia che sta promuovendo da anni il progetto Barbiana 2040, rete nazionale di scuole che attualizzano la metodologia di don Lorenzo Milani e della Scuola di Barbiana.

Omelia per gli invisibili -  «Se un cristiano va in chiesa per pregare Dio perché gli vada bene una rapina, c’è qualcosa che non funziona». Se in dieci giorni muoiono in due incidenti stradali sedici immigrati, se nel Gran Ghetto di Torretta Antonacci, a pochi chilometri da San Severo, si susseguono incendi che stroncano la vita di gambiani, senegalesi, camerunensi, lavoratori sfruttati da caporali senza scrupoli, un vescovo non può fare finta di niente, allargare le braccia sconsolato e tornare in sagrestia.

«Quando sento il termine “ormai”, mi inquieto. È un sinonimo di disfatta, di rinuncia preventiva di fronte alle difficoltà, dice don Giovanni Checchinato, a cui è capitato di fare il vescovo in una terra dove esiste un potere criminale che hanno chiamato «quarta mafia». È un sistema di associazioni criminali che controlla la Capitanata e la provincia di Foggia con estrema crudeltà, gestendo il traffico di stupefacenti, la prostituzione, il racket delle estorsioni, l’organizzazione di furti e rapine e infiltrandosi nella pubblica amministrazione.

Il mondo della mafia e quello degli immigrati sono apparentemente lontani, ma hanno un punto in comune: sono entrambi invisibili. I mafiosi, da una parte, non vogliono farsi identificare, pur utilizzando tutti gli strumenti possibili, anche le nuove tecnologie, per ottenere un consenso sociale. Dall’altra, le persone provenienti da molti paesi africani che arrivano in Puglia per lavorare preferiscono vivere in una baracca, lontano dai centri abitati e in condizioni terribili, pur di sentirsi accettati dagli altri del ghetto, piuttosto che in una casa vera e propria ma discriminati in città.

Don Gianni, come lo chiamano a San Severo, si rivolge a tutte queste persone, senza essere barricadero o istrionico. Lo fa chiamando le cose con il loro nome, convinto che, per rendere la lotta alle mafie una cosa normale, si debba cominciare da qui.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.