18 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
3 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
17 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
17 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
1 ora fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
13 minuti fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Servizio idrico calabrese: «Garantire la tutela occupazionale dei lavoratori e delle lavoratrici»

2 minuti di lettura

CALABRIA - «Nella complessa e impegnativa messa a terra della riforma del Servizio Idrico Calabrese, disposta dall’attuale Governo Regionale, si inserisce un punto fermo. Le Lavoratrici e i Lavoratori che oggi operano per le Gestioni esistenti avranno garantito, nel rispetto delle disposizioni del Testo Unico dell’Ambiente, nonché dall’ultimo cronoprogramma di Arrical e relativo Piano Operativo, il passaggio al Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato Calabrese, la Sorical S.p.A.».

È questo l’aspetto sul quale le organizzazioni sindacali firmatarie, Cgil e Filctem, Cisl e Femca, Uil e Uiltec, esprimono maggiore soddisfazione.

«La firma - si legge nella nota stampa - avvenuta, dopo un lungo e proficuo confronto, lo scorso venerdì 5 aprile a Catanzaro presso la Cittadella Regionale tra le Segreterie Regionali di Cgil, Cisl e Uil Calabria con le rispettive categorie di Filctem, Femca e Uiltec, Regione Calabria, Arrical, Sorical e Unindustria Calabria, sullo storico Protocollo di Tutela del Personale operante, appunto, nelle Gestioni esistenti, 11 quelle riconosciute dal Protocollo tra Piano d’ambito approvato dalla Aic e dal lavoro condotto dall’attuale Ente di Governo Arrical, infatti, colma un vuoto normativo mai riempito dalle riforme regionali, del 2010 la prima in Calabria, avvenute nel corso degli ultimi 30 anni da quando fu approvata la cd. Legge Galli».

«Oltre alla tutela dell’occupazione almeno altri due gli aspetti qualificanti di un accordo che, come parte sindacale, intendiamo riconoscere. La tutela, quanto più possibile, delle professionalità che nel corso degli anni si sono formate nei perimetri gestionali di un servizio essenziale, quello idrico appunto, e la connotazione altamente partecipativa del Protocollo».

«Il Piano Operativo di subentro da parte del Gestore Unico, approvato all’inizio di quest’anno, determina una riorganizzazione complessiva - continua la nota stampa - non solo della gestione integrata dei segmenti che caratterizzano il servizio idrico integrato, dalla grande adduzione alla fatturazione, passando da potabilizzazione, distribuzione, fognatura e depurazione, ma porta con sé quella che potremmo definire una vera e propria riforma anche del modello organizzativo di Sorical rispetto alla condizione attuale. Per questa via, le Organizzazioni Sindacali hanno fortemente voluto, trovando condivisione dalle parti al tavolo, che, il subentro in ogni singola gestione, presupposto essenziale per il trasferimento delle maestranze, viva di un confronto preventivo tra i firmatari del Protocollo. In tal modo, la complessa fase di subentro da parte di Sorical, attraverso le rappresentanze sindacali, potrà vivere del protagonismo anche delle lavoratrici  e dei lavoratori, di cui si proveranno a tutelare quel know-how e competenze, necessari a garantire la continuità di un servizio pubblico di carattere essenziale qualitativo».

«Come Organizzazioni Sindacali, pertanto, intendiamo - spiegano - valorizzare il lungo ed impegnativo percorso avviato il 9 dicembre 2022 presso la Presidenza della Giunta Regione Calabria, che hai visto le Parti firmatarie del Protocollo, convergere sull’obiettivo di salvaguardare tutti i livelli occupazionali delle Gestioni esistenti».

«Occorre, adesso, che anche l’anello mancante è stato inserito, il più importante per le Organizzazioni Sindacali, avviare il lavoro propedeutico al trasferimento dei Lavoratori - si legge ancora - che auspichiamo, per i Lavoratori ma soprattutto per le opportunità di sviluppo, dell’occupazione così come quello infrastrutturale, sostenuto anche dalle i portanti risorse pubbliche destinate al comparto, nel rispetto del Piano Operativo. Anche su questo aspetto, posto al Tavolo dalle Oo.Ss. in sede regionale, ha trovato accoglimento ed auspicio, da parte dei soggetti Istituzionali Regione, Arrical e Sorical».

«Non ci resta quindi che continuare nel solco del positivo confronto avviato, con l’obiettivo comune di far progredire la nostra Calabria per garantire un servizio sostenibile, strutturato ed efficace ai Cittadini Calabresi» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.