13 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
7 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
16 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
9 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
8 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio

Mormanno, inaugurata la nuova biblioteca comunale

1 minuti di lettura

MORMANNO - In occasione della Giornata Mondiale del Libro, martedì 23 aprile, è stata inaugurata la nuova biblioteca comunale di Mormanno. «Vivete appieno questo spazio, è vostro. Siamo dimensione per coltivare cultura, rinnovare lo sguardo sulle cose, offra occasioni di democrazia e libertà che si alimentano della lettura e del confronto per crescere e irrobustirsi soprattutto tra i giovani».

Così il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, ha salutato con orgoglio l'inaugurazione della nuova biblioteca comunale di Mormanno. Presenti gli studenti degli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo di Mormanno, il bibliotecario Riccardo Del Sordo, l'Associazione Arte Pollino, i parroci locali e  l'assessore alla cultura, Maria Olga Fortunato, che «ha curato - ha aggiunto il sindaco Pappaterra - attentamente ogni fase del finanziamento, restituendo alla nostra comunità un luogo fondamentale per la crescita collettiva». 

«Quello compiuto oggi - ha aggiunto l'assessore Maria Olga Fortunato - è davvero un passo importante e significativo. La nostra amministrazione tanto si è spesa per raggiungere questo obiettivo perchè crede che la cultura e il nutrimento esperienziale dei ragazzi sia strategico per la creazione di una generazione consapevole, visionaria, fantasiosa, curiosa. Siamo orgogliosi - ha concluso - di aprire le porte della biblioteca comunale a chiunque voglia sentirsi a casa tra queste mura. Che sia spazio di incontro, fucina di talenti, laboratorio di pensiero e di orizzonti nuovi». 

Durante la cerimonia è stato ascoltato anche il videomessaggio della Vice Presidente della Regione Calabria, Giusi Princi, a cui l'Amministrazione Comunale ha deciso di conferire la tessera numero 1 della biblioteca, che le verrà consegnata all'amministratrice regionale nelle prossime settimane.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.