1 minuto fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Mormanno, inaugurata la nuova biblioteca comunale

1 minuti di lettura

MORMANNO - In occasione della Giornata Mondiale del Libro, martedì 23 aprile, è stata inaugurata la nuova biblioteca comunale di Mormanno. «Vivete appieno questo spazio, è vostro. Siamo dimensione per coltivare cultura, rinnovare lo sguardo sulle cose, offra occasioni di democrazia e libertà che si alimentano della lettura e del confronto per crescere e irrobustirsi soprattutto tra i giovani».

Così il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, ha salutato con orgoglio l'inaugurazione della nuova biblioteca comunale di Mormanno. Presenti gli studenti degli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo di Mormanno, il bibliotecario Riccardo Del Sordo, l'Associazione Arte Pollino, i parroci locali e  l'assessore alla cultura, Maria Olga Fortunato, che «ha curato - ha aggiunto il sindaco Pappaterra - attentamente ogni fase del finanziamento, restituendo alla nostra comunità un luogo fondamentale per la crescita collettiva». 

«Quello compiuto oggi - ha aggiunto l'assessore Maria Olga Fortunato - è davvero un passo importante e significativo. La nostra amministrazione tanto si è spesa per raggiungere questo obiettivo perchè crede che la cultura e il nutrimento esperienziale dei ragazzi sia strategico per la creazione di una generazione consapevole, visionaria, fantasiosa, curiosa. Siamo orgogliosi - ha concluso - di aprire le porte della biblioteca comunale a chiunque voglia sentirsi a casa tra queste mura. Che sia spazio di incontro, fucina di talenti, laboratorio di pensiero e di orizzonti nuovi». 

Durante la cerimonia è stato ascoltato anche il videomessaggio della Vice Presidente della Regione Calabria, Giusi Princi, a cui l'Amministrazione Comunale ha deciso di conferire la tessera numero 1 della biblioteca, che le verrà consegnata all'amministratrice regionale nelle prossime settimane.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.