16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
46 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Mormanno, inaugurata la nuova biblioteca comunale

1 minuti di lettura

MORMANNO - In occasione della Giornata Mondiale del Libro, martedì 23 aprile, è stata inaugurata la nuova biblioteca comunale di Mormanno. «Vivete appieno questo spazio, è vostro. Siamo dimensione per coltivare cultura, rinnovare lo sguardo sulle cose, offra occasioni di democrazia e libertà che si alimentano della lettura e del confronto per crescere e irrobustirsi soprattutto tra i giovani».

Così il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, ha salutato con orgoglio l'inaugurazione della nuova biblioteca comunale di Mormanno. Presenti gli studenti degli studenti dell'Istituto Omnicomprensivo di Mormanno, il bibliotecario Riccardo Del Sordo, l'Associazione Arte Pollino, i parroci locali e  l'assessore alla cultura, Maria Olga Fortunato, che «ha curato - ha aggiunto il sindaco Pappaterra - attentamente ogni fase del finanziamento, restituendo alla nostra comunità un luogo fondamentale per la crescita collettiva». 

«Quello compiuto oggi - ha aggiunto l'assessore Maria Olga Fortunato - è davvero un passo importante e significativo. La nostra amministrazione tanto si è spesa per raggiungere questo obiettivo perchè crede che la cultura e il nutrimento esperienziale dei ragazzi sia strategico per la creazione di una generazione consapevole, visionaria, fantasiosa, curiosa. Siamo orgogliosi - ha concluso - di aprire le porte della biblioteca comunale a chiunque voglia sentirsi a casa tra queste mura. Che sia spazio di incontro, fucina di talenti, laboratorio di pensiero e di orizzonti nuovi». 

Durante la cerimonia è stato ascoltato anche il videomessaggio della Vice Presidente della Regione Calabria, Giusi Princi, a cui l'Amministrazione Comunale ha deciso di conferire la tessera numero 1 della biblioteca, che le verrà consegnata all'amministratrice regionale nelle prossime settimane.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.