14 minuti fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
3 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
4 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
1 ora fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
2 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
45 minuti fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
2 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
5 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia

La Guardia di Finanza nelle scuole per la cultura della legalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito di intese collaborative tra il Comando Provinciale Cosenza e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza sono stati programmati incontri tematici con studenti appartenenti alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia, per favorire la cultura della legalità economica e per illustrare i compiti istituzionali affidati alla Guardia di Finanza, con espresso richiamo anche al 250° Anniversario di Fondazione del Corpo che ricadrà nel prossimo mese di giugno.

In tale contesto, i Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza stanno partecipando ad una serie di incontri con alunni di alcuni degli Istituti di Istruzione del Comune di Corigliano-Rossano. Gli incontri, che proseguiranno fino a maggio, hanno finora interessato gli Istituti “V. Tieri”, “E. Majorana”, “F. Bruno” e “G. Colosimo”, dove le Fiamme Gialle della Compagnia di Corigliano-Rossano, alla presenza di oltre 700 studenti, hanno analizzato le attività della Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione, dell’elusione e delle frodi fiscali, degli illeciti in materia di spesa pubblica e della criminalità economico-finanziaria.

Gli incontri hanno avuto come fine ultimo quello di sensibilizzare i ragazzi sul loro ruolo di cittadini, anche in vista del loro inserimento nel mondo del lavoro dopo il percorso di studi, stimolando una riflessione sul delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia dalla parte dei cittadini, accrescendo negli adolescenti la consapevolezza delle conseguenze delle loro azioni, attraverso esempi concreti di attività concluse in materia di contraffazione, abusivismo commerciale, tutela del Made in Italy, sicurezza dei prodotti e traffici illeciti, tra cui l'uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Agli incontri hanno partecipato altresì le unità cinofile del Gruppo Sibari che hanno svolto una simulazione pratica di controlli antidroga su bagagli, automezzi e persone.

Tali iniziative testimoniano il costante presidio rappresentato dalla Guardia di Finanza, impegnata quotidianamente non solo nel contrasto agli illeciti di natura economico-finanziaria, caratterizzati da elevato disvalore sociale, ma anche come organo di polizia vicino ai cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.