13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
20 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
15 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
14 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
19 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
13 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
12 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
16 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

I Barbieri conquistano anche Vietri sul Mare ai 60 anni dell'Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Dopo aver impreziosito dell’identità alimentare ed enogastronomica calabrese la cena del 68esimo congresso nazionale dell’Associazione Direttori d’Albergo (ADA) intervenuti nei giorni scorsi da tutta Italia ad Amantea, la Famiglia Barbieri ha fatto il bis di emozioni a Vietri sul Mare, capitale della ceramica artistica, in occasione dell’evento celebrativo per i 60 anni dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo insieme ai 100 Chef per una sera

«Dalle crespelle al coppo identitario con i peperoni cruschi del Pollino, le chips di patate silane e gli anelli di cipolla rossa di Tropea; dai crostini di ‘nduja di Spilinga e fichi caramellati su pane nero alla zuppa contadina di fave fresche, dalla frittata di cipolla rossa e salsiccia al finocchio di Isola C. Rizzuto Dorato, chiudendo con una bella e fresca insalata di stagione: il finocchio di Isola e arancia bionda tardiva di Trebisacce. È, questo, il menù proposto nello spazio Made in Calabria condiviso da Barbieri con il Sabbia d’Oro di Belvedere Marittimo che ha portato sul buffet assaggi di tonno fresco e la Cascina di Roccella Jonica con lo stocco».

«Insieme agli oltre mille commensali legati al sodalizio, residenti e turisti hanno fatto esplodere la piazza di sorrisi ed apprezzamenti. Lo stand della Famiglia Barbieri è stato tra quelli più gettonati. L’Agrichef Enzo coglie l’occasione per ringraziare i produttori del Finocchio di Isola Capo Rizzuto IGP Calabria, del Consorzio Della Cipolla Rossa di Tropea, il Panificio Enzo Perna di Tessano, i produttori di arancio biondo tardivo di Trebisacce, la Città di Vietri per l’ospitalità attraverso il suo sindaco Giovanni De Simone e all’assessore Daniele Benincasa. Il prossimo appuntamento è per domenica 14, ad Altomonte, con il convivio dell’associazione dei collezioni del piatto del Buon Ricordo. Per l’occasione sarà presentata la ricetta di Barbieri: le polpette contadine».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.