5 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
6 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
8 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
3 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
7 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
6 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Grande successo per lo stand culinario del Majorana ai Fuochi di San Marco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «Il format preferito dall’Istituto Professionale Alberghiero (Ipseoa), vale a dire, il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva, gomito a gomito tra studenti e docenti, ad eventi con presenze importanti che richiedono professionalità e competenza, si è dimostrato vincente anche in occasione della 188esima edizione dei Fuochi di San Marco, nel centro storico di Rossano. Quello dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana - riportano nella nota - è stato uno degli stand più visitati».

 «Esperienze come queste – sottolinea soddisfatto il Dirigente Scolastico Saverio Madera – contribuiscono a far crescere consapevolezza negli studenti e a migliorare la reputazione di una Scuola che investe molto nella formazione e nella dotazione di tutti gli strumenti necessari per affrontare il mondo del lavoro. Pasta cresciuta con lievito madre».

«Pasta cresciuta con lievito madre. È, questa, la ricetta proposta dal Majorana: delle pizzette fritte nella doppia versione, basilico e pomodoro e con crema di baccalà al profumo di limone. La corposa brigata, composta dagli allievi e dalle allieve delle classi seconda, terza e quarta dell’Istituto Professionale Alberghiero, guidata dai docenti Pietro Bloise, Antonio Farace, Roberto Pastore e Rita Spataro con i tecnici Carmine Brutto e Andrea Tunnera, ha saputo gestire il fiume di persone che si è letteralmente riversato su corso Garibaldi a pochi passi da Piazza Steri, cuore della Città Alta riscaldata dai tanti falò accesi per ricordare quel terremoto del 1836 che costrinse i residenti a riversarsi sulle strade». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.