5 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
3 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
4 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
1 ora fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
38 minuti fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
9 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta

Amendolara sale in cattedra all'Università di Pisa

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il paese della Mandorla sale in cattedra all'Ateneo di Pisa, e si fa conoscere e apprezzare dal mondo intero, per essere stato il pioniere in Italia a creare una Comunità Energetica, la Cenergam, tra le prime comunità di energia rinnovabile registrata nel Belpaese e sicuramente la prima in Calabria e nel Sud.

Ieri, lunedì 22 aprile, all'Università di Pisa, in occasione della 54ª Giornata Mondiale della Terra, si è tenuta la prima Conferenza Internazionale della Cattedra Unesco in Comunità energetiche Sostenibili, al termine dei primi due anni di lavoro della Cattedra, diretta dal professore Marco Raugi. Tra i relatori anche il consigliere comunale di Amendolara, Antonello Ciminelli. Che ha raccontato, ad un parterre composto da docenti universitari e scienziati, nel suo brillante e articolato intenvento, la nascita della Comunità Energetica ad Amendolara. La conferenza ha inteso mettere in luce le ricerche e il rilievo nazionale e internazionale che le Cers stanno assumendo nel panorama delle energie rinnovabili.

La Cenergam è nata dalla collaborazione tra la sede calabrese della prestigiosa "Stazione Zoologica Anton Dohrn", in veste di Prosumer, e il Palazzo di Città di piazza Antonio Sassone. La sua creazione si inserisce nel progetto Crimac – Centro ricerche e infrastrutture marine avanzate in Calabria, finanziato con fondi del Ministero dell'Università e della Ricerca.

A curare la realizzazione tecnica e l'intero iter amministrativo per la messa in funzione degli impianti e per ottenere il riconoscimento della comunità energetica da parte del Gse è stata Fotovoltaica Srl., che ha ricevuto specifico mandato a ricoprire il ruolo di Referente da parte dei clienti finali e produttori facenti parte della configurazione.

Le comunità energetiche possono contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi climatici incrementando l'uso di energia accessibile e conveniente per tutti. Questa prima conferenza internazionale è stata rivolta a esperti, scienziati, ricercatori, educatori, decisori politici, professionisti che operano nel campo delle energie rinnovabili ed è stata anche un'opportunità per connettere e promuovere collaborazioni nella vasta rete di Cattedre, Istituti e Centri Unesco di categoria 2 che operano in questi ambiti.

Durante l'incontro è stata anche lanciata la Dichiarazione dei partecipanti alla Conferenza del G7 Clima, Energia e Ambiente, che si terrà alla Reggia di Venaria in provincia di Torino.
 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.