2 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
5 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
1 ora fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
4 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Amarelli protagonista alla Milano Design Week

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le fortunate e ricercate limited edition firmate dall’illustratore Massimo Sirelli o, ancora, quelle dedicate a Pitagora, fondatore a Crotone di quella Scuola che ha consegnato al mondo il suo Teorema, universalmente noto ed utilizzato e considerato oggi uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria. Le scatoline in latta Amarelli, dai primi anni del Novecento, hanno rappresentato e continuano a rappresentare la base ideale dell’espressione creativa». 

Lo ha spiegato Margherita Amarelli alla Milano Design Week nella prima Giornata nazionale del Made in Italy, istituita dal Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT).

PACKAGING: LIBERO ACCESSO - È  il nome della mostra promossa dall’Istituto Italiano dell’Imballaggio che sarà possibile visitare fino al 21 aprile e che è stata inaugurata nei giorni scorsi con la presentazione del libro "Senza scadenza" di Camilla Sernagiotto, nel 2023 vero e proprio caso editoriale, dedicato ai packaging iconici della storia industriale italiana, appunto senza scadenza dato che, ancora oggi, fanno la fortuna del prodotto che contengono.

Margherita Amarelli ha spiegato al numeroso pubblico presente l’impegno culturale che insieme al fratello Fortunato Amarelli, l’azienda continua ad investire in innovazione e creatività e documentato tra le teche del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli che racconta la plurisecolare storia dell’esperienza familiare ed imprenditoriale anche attraverso le sue scatoline.

Con Amarelli anche la Sibaritide è stata protagonista della prima Giornata del Made in Italy (15 aprile). Il Museo ha ospitato scuole e comitive per l’Open Factory. L’iniziativa è stata ripresa e sarà trasmessa su Rai Italia, gruppo di quattro canali televisivi distribuiti da Rai Com in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.