1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
29 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
48 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva

Reintegro dei lavoratori licenziati da Simet, l'unica donna autista ancora non riammessa in servizio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono caduti nel vuoto gli appelli volti ad ottenere la riammissione in servizio di chi è stato reintegrato in Simet dal giudice del lavoro. Il caso, più che emblematico, è quello di Elda Renna, in quanto relativo all'unica donna autista che, anche Birs, pensa evidentemente di poter lasciare a terra».

Inizia così la nota stampa di Faisa – Cisal Calabria a firma dei segretari Francesco Antonio Sibio e Francesco Bruno, che così continuano: «Si è reso necessario, infatti, in questa Italia fatta di contraddizioni e di cavilli procedurali, un ulteriore ricorso al giudice per vedere soddisfatto il diritto di Elda a riprendere la guida dei torpedoni livreati Simet, alle dipendenze della cessionaria Birs. Tutto ciò si verifica nonostante le norme siano chiare e parlino di un divieto assoluto di discriminazione di genere in tema di garanzia di accesso al lavoro della componente femminile. Questi sono gli elementi che l'avvocato Susanna Cecere ha tradotto nell’ultimo ricorso depositato in tribunale, per porre fine al rimpallo di competenza tra Birs e Simet. Spetta quindi al giudice adito, ora, innervare il provvedimento ottenuto in prima istanza dalla Lavoratrice con ulteriori elementi di valutazione e decisionali che impongano il rispetto delle prescrizioni normative sulla riammissione in servizio di Elda, sin qui non operata dalle due società, specie perché ancorata alla giurisprudenza sulla parità di genere».

«Il dato che emerge, - aggiungono - non senza suscitare rammarico, è di un ingiustificabile rifiuto di porre fine ad una vertenza che, ab origine, si sarebbe potuta evitare. Sogniamo un mondo del lavoro dove le norme scritte, accompagnate da quelle dettate dal buonsenso, si fondino in un compendio di soluzioni condivise che sottenda alla cessazione di inutili e dannose contrapposizioni. Le ragioni per le quali Elda deve tornare a lavorare sono più che fondate; trascurarle non aiuta a pregiare l'immagine di Birs e genera un clima di sfiducia ed un terreno di confronto sterile».

«Rinnoviamo l'appello a Birs di ricomporre la vertenza, preferendo il dialogo alle aule di
tribunale, evidenziando ulteriormente come il caso di Elda sia di particolare rilevanza e
valore, anche simbolico, trattando di una donna che ha superato gli ostacoli derivanti dai
tabù e dai preconcetti che di certo non risparmiamo il mondo del lavoro. Ove la vertenza non trovasse sbocco in un bonario componimento, si incastonerebbe un nuovo tassello al triste puzzle della discriminazione femminile, perdendo un’occasione che, invece, va sfruttata nel senso esattamente contrario: affermare convintamente la parità di genere ed il pieno rispetto delle prerogative del lavoratore, al di là di ogni pregiudizio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.