1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Non vogliamo morire di 'ndrangheta: Libera scende in piazza a Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Il presidio di Libera- Cassano Jonio “Fazio Cirolla” ha organizzato per sabato 17 febbraio un corteo per contrastare il fenomeno mafioso ed accendere i riflettori sull’ondata di criminalità che investe il nostro territorio.

«Un’occasione – affermano - per rompere il muro del silenzio che per troppo tempo ha sovrastato, spegnendo la fiamma dell’indignazione rispetto al susseguirsi di fatti di violenza che si sono verificati in tutta l’area della Sibaritide. A distanza di dieci anni dall’uccisione del piccolo Coco Campolongo vogliamo amplificare il monito di Papa Francesco contro gli adoratori del male. Ora basta! è venuto il momento di mettere da parte paura, indifferenza e rassegnazione perché non vogliamo morire di 'ndrangheta». 

Il corteo partirà alle ore 10 dallo slargo ex caserma dei Carabinieri, proseguirà lungo via Giovanni Amendola e corso Garibaldi per poi giungere in piazza Matteotti. Interverranno tutti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici; concluderà don Luigi Ciotti.

Saranno presenti le istituzioni religiose e civili, le associazioni del territorio, i sindacati e la cittadinanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.