5 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
4 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
57 minuti fa:Stasi irrompe durante l'intervista al patron Olivieri: «Stadio pronto a brevissimo» / VIDEO
3 ore fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
4 ore fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
3 ore fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
1 ora fa:Nuovi agenti in servizio a Corigliano-Rossano: potenziato il controllo del territorio
27 minuti fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
2 ore fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
2 ore fa:Rotary Club Sibari Magna Grecia: al via la Prima Edizione del Premio Clarentia

Non vogliamo morire di 'ndrangheta: Libera scende in piazza a Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Il presidio di Libera- Cassano Jonio “Fazio Cirolla” ha organizzato per sabato 17 febbraio un corteo per contrastare il fenomeno mafioso ed accendere i riflettori sull’ondata di criminalità che investe il nostro territorio.

«Un’occasione – affermano - per rompere il muro del silenzio che per troppo tempo ha sovrastato, spegnendo la fiamma dell’indignazione rispetto al susseguirsi di fatti di violenza che si sono verificati in tutta l’area della Sibaritide. A distanza di dieci anni dall’uccisione del piccolo Coco Campolongo vogliamo amplificare il monito di Papa Francesco contro gli adoratori del male. Ora basta! è venuto il momento di mettere da parte paura, indifferenza e rassegnazione perché non vogliamo morire di 'ndrangheta». 

Il corteo partirà alle ore 10 dallo slargo ex caserma dei Carabinieri, proseguirà lungo via Giovanni Amendola e corso Garibaldi per poi giungere in piazza Matteotti. Interverranno tutti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici; concluderà don Luigi Ciotti.

Saranno presenti le istituzioni religiose e civili, le associazioni del territorio, i sindacati e la cittadinanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.