1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
15 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
5 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante

Non vogliamo morire di 'ndrangheta: Libera scende in piazza a Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Il presidio di Libera- Cassano Jonio “Fazio Cirolla” ha organizzato per sabato 17 febbraio un corteo per contrastare il fenomeno mafioso ed accendere i riflettori sull’ondata di criminalità che investe il nostro territorio.

«Un’occasione – affermano - per rompere il muro del silenzio che per troppo tempo ha sovrastato, spegnendo la fiamma dell’indignazione rispetto al susseguirsi di fatti di violenza che si sono verificati in tutta l’area della Sibaritide. A distanza di dieci anni dall’uccisione del piccolo Coco Campolongo vogliamo amplificare il monito di Papa Francesco contro gli adoratori del male. Ora basta! è venuto il momento di mettere da parte paura, indifferenza e rassegnazione perché non vogliamo morire di 'ndrangheta». 

Il corteo partirà alle ore 10 dallo slargo ex caserma dei Carabinieri, proseguirà lungo via Giovanni Amendola e corso Garibaldi per poi giungere in piazza Matteotti. Interverranno tutti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici; concluderà don Luigi Ciotti.

Saranno presenti le istituzioni religiose e civili, le associazioni del territorio, i sindacati e la cittadinanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.