13 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
12 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
19 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
16 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
15 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
12 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
22 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
17 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
18 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
20 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese

Non vogliamo morire di 'ndrangheta: Libera scende in piazza a Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Il presidio di Libera- Cassano Jonio “Fazio Cirolla” ha organizzato per sabato 17 febbraio un corteo per contrastare il fenomeno mafioso ed accendere i riflettori sull’ondata di criminalità che investe il nostro territorio.

«Un’occasione – affermano - per rompere il muro del silenzio che per troppo tempo ha sovrastato, spegnendo la fiamma dell’indignazione rispetto al susseguirsi di fatti di violenza che si sono verificati in tutta l’area della Sibaritide. A distanza di dieci anni dall’uccisione del piccolo Coco Campolongo vogliamo amplificare il monito di Papa Francesco contro gli adoratori del male. Ora basta! è venuto il momento di mettere da parte paura, indifferenza e rassegnazione perché non vogliamo morire di 'ndrangheta». 

Il corteo partirà alle ore 10 dallo slargo ex caserma dei Carabinieri, proseguirà lungo via Giovanni Amendola e corso Garibaldi per poi giungere in piazza Matteotti. Interverranno tutti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici; concluderà don Luigi Ciotti.

Saranno presenti le istituzioni religiose e civili, le associazioni del territorio, i sindacati e la cittadinanza.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.