7 minuti fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
20 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
Ieri:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
3 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
5 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
1 ora fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
19 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
2 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”

La Pedagogia dell’Antimafia in piazza a Cassano 

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il progetto Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria parteciperà sabato 17 febbraio all’iniziativa antimafia organizzata a Cassano All’Ionio dal Coordinamento regionale di Libera Calabria per reagire alla forte recrudescenza criminale che sta da tempo interessando la Piana di Sibari. La manifestazione, che sarà conclusa da don Luigi Ciotti, rappresenta un momento fondamentale di costruzione dal basso di anticorpi di cittadinanza attiva e democrazia popolare indispensabili per contrastare con efficacia pedagogica la cultura mafiosa e la violenza criminale. Il lavoro che sta svolgendo il referente regionale di Libera Giuseppe Borrello (nel quale il nostro percorso accademico si rivede totalmente) va nella direzione dell’affermazione di un nuovo protagonismo dei movimenti antimafia nella nostra terra che può segnarne davvero una rinnovata stagione di impegno civile e lotta educativa. Ci schieriamo, quindi, con decisione al fianco di Libera Calabria, e della sua segreteria regionale, per dimostrare che è finito il tempo della rassegnazione, dell’indifferenza e della contiguità ai poteri criminali e occulti. “Non vogliamo morire di ’ndrangheta” è il motto di un percorso culturale che deve saper animare una rivoluzione delle coscienze, fattore chiave per la piena realizzazione di una società libera e giusta in cui i diritti non vengano più elargiti come favori, mettendo così in discussione, una volta per tutte, il plurisecolare schema di dominio padronale e clanico che ha mortificato la dignità dei calabresi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.