5 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
4 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
2 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
1 ora fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari

La Pedagogia dell’Antimafia in piazza a Cassano 

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il progetto Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria parteciperà sabato 17 febbraio all’iniziativa antimafia organizzata a Cassano All’Ionio dal Coordinamento regionale di Libera Calabria per reagire alla forte recrudescenza criminale che sta da tempo interessando la Piana di Sibari. La manifestazione, che sarà conclusa da don Luigi Ciotti, rappresenta un momento fondamentale di costruzione dal basso di anticorpi di cittadinanza attiva e democrazia popolare indispensabili per contrastare con efficacia pedagogica la cultura mafiosa e la violenza criminale. Il lavoro che sta svolgendo il referente regionale di Libera Giuseppe Borrello (nel quale il nostro percorso accademico si rivede totalmente) va nella direzione dell’affermazione di un nuovo protagonismo dei movimenti antimafia nella nostra terra che può segnarne davvero una rinnovata stagione di impegno civile e lotta educativa. Ci schieriamo, quindi, con decisione al fianco di Libera Calabria, e della sua segreteria regionale, per dimostrare che è finito il tempo della rassegnazione, dell’indifferenza e della contiguità ai poteri criminali e occulti. “Non vogliamo morire di ’ndrangheta” è il motto di un percorso culturale che deve saper animare una rivoluzione delle coscienze, fattore chiave per la piena realizzazione di una società libera e giusta in cui i diritti non vengano più elargiti come favori, mettendo così in discussione, una volta per tutte, il plurisecolare schema di dominio padronale e clanico che ha mortificato la dignità dei calabresi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.