4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
18 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
5 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

La Pedagogia dell’Antimafia in piazza a Cassano 

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il progetto Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria parteciperà sabato 17 febbraio all’iniziativa antimafia organizzata a Cassano All’Ionio dal Coordinamento regionale di Libera Calabria per reagire alla forte recrudescenza criminale che sta da tempo interessando la Piana di Sibari. La manifestazione, che sarà conclusa da don Luigi Ciotti, rappresenta un momento fondamentale di costruzione dal basso di anticorpi di cittadinanza attiva e democrazia popolare indispensabili per contrastare con efficacia pedagogica la cultura mafiosa e la violenza criminale. Il lavoro che sta svolgendo il referente regionale di Libera Giuseppe Borrello (nel quale il nostro percorso accademico si rivede totalmente) va nella direzione dell’affermazione di un nuovo protagonismo dei movimenti antimafia nella nostra terra che può segnarne davvero una rinnovata stagione di impegno civile e lotta educativa. Ci schieriamo, quindi, con decisione al fianco di Libera Calabria, e della sua segreteria regionale, per dimostrare che è finito il tempo della rassegnazione, dell’indifferenza e della contiguità ai poteri criminali e occulti. “Non vogliamo morire di ’ndrangheta” è il motto di un percorso culturale che deve saper animare una rivoluzione delle coscienze, fattore chiave per la piena realizzazione di una società libera e giusta in cui i diritti non vengano più elargiti come favori, mettendo così in discussione, una volta per tutte, il plurisecolare schema di dominio padronale e clanico che ha mortificato la dignità dei calabresi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.