7 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
1 ora fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
2 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
6 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
5 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
3 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
5 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
6 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
4 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Accoglienza e inclusione, nell'Ats di Cariati autorizzate 8 strutture e 2 centri per minori stranieri

1 minuti di lettura

CARIATI - «Relativamente alle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale socioassistenziali, l’Ambito Territoriale Sociale (Cariati capofila, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia) ha superato la prova con 8 strutture: 2 centri per minori stranieri non accompagnati, una casa famiglia per disabili mentali, un centro diurno per minori e 4 comunità alloggio per anziani».  È quanto fa sapere la responsabile dell’Ufficio di Piano Francesca Forciniti informando che gli adempimenti imposti dalla Riforma del Welfare, con scadenza al 31 dicembre, sono stati seguiti da una commissione formata anche da un tecnico, da un assistente sociale e da due figure amministrative.

«Distribuiti nel territorio dell’Ats (Cariati capofila, Bocchigliero, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola, Scala Coeli e Terravecchia)  - si legge nella nota - le strutture autorizzate al funzionamento sono la Casa Famiglia Disabili Mentali Sant'Antonio, gestita dalla Società Social S.R.L. con disponibilità per 12 utenti; il Centro per minori stranieri non accompagnati denominato Casa Don Alessandro - Progetto Sareptà gestito dalla Società Cooperativa Sociale Missione Famiglia Onlus (Mi.Fa) che interessa 30 utenti; la Comunità Alloggio per Anziani Nonna Ada, gestita dalla Società Santa Rita S.R.L.S. con la possibilità di ospitare 24 persone; la comunità alloggio per 15 minori stranieri non accompagnati, gestita dalla Società Cooperativa Sociale 'San Francesco; la Comunità alloggio per Anziani Madonna delle Grazie, gestita dalla Civitas Solis Società Cooperativa Sociale Onlus, per l'ospitalità e l'assistenza di 20 utenti; il Centro Diurno San Giovanni Bosco gestito dall'omonima Associazione dove trovano ospitalità 10 utenti;  la Comunità Alloggio San Cataldo gestita dalla San Leonardo Cooperativa Sociale (11 posti) e la comunità Alloggio per Anziani Santa Maria delle Grazie gestita dalla Cooperativa San Francesco di Paola con disponibilità per 15 ospiti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.