2 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
5 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
9 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
2 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
12 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
2 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
7 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
6 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
8 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Trebisacce, lavori in corso per la nascita del Polo Tecnico-Professionale Aletti-Filangieri

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lavori in corso per la nascita di un nuovo Polo Tecnico-Professionale: è quanto si evince dal comunicato stampa diffuso da quello che diventerà il nuovo polo scolastico di Trebisacce, nato dall'unione dell'Istituto E. Aletti e dell'Istuto G. Filangieri.

Dopo le determinazioni ministeriali e regionali in merito al ridimensionamento scolastico - si legge nella nota - si è pensato di cominciare a costruire una rete per la nascita di un polo tecnico-professionale Aletti-Filangieri.

Il Dirigente Costanza si è già adoperato per la creazione di un comitato tecnico che possa portare al miglioramento dell'offerta formativa del suddetto polo.

Le attività di orientamento hanno ricevuto puntuale monitoraggio da parte del Dirigente e del suo staff.

L'intenzione è quella di arrivare a settembre con le idee già chiare.

L'offerta formativa del polo professionale di per se già ricca dovrà essere integrata dalla dimensione degli indirizzi tecnici parte integrante della gestione futura.

Il Dirigente nel raccogliere i pareri di esperti sia del mondo dell'istruzione che del mondo del lavoro ha raccolto le istanze nazionali e territoriali, in merito alla carenza di esperti del settore tecnico-professionale di ambito economico, sociale, sanitario, sostenibilità territoriale, chimico e informatico.

È necessario incentivare sempre più i ragazzi alla scelta di indirizzi tecnici del ramo economico che possano dare un contributo allo sviluppo del territorio in termini di competenze economiche e turistiche ,sviluppo agroalimentare ;in comunicazione e marketing curando ogni momento della nascita di una realtà industriale.

Il Filangieri può e deve essere riferimento per i nuovi cittadini digitali.

Se una comunità vuole essere resiliente deve formare ed educare al territorio: da qui la necessità di sensibilizzare le famiglie a prendere nella dovuta considerazione un percorso di studi quale costruzione ambiente e territorio, in modo da avere all'interno della comunità chi sappia cogliere le dinamiche geomorfologiche del nostro ambiente .

È questo l'indirizzo dato dal Dirigente ai suoi collaboratori ,al personale e ai referenti orientamento in modo da iniziare un nuovo corso volto allo sviluppo formativo dell'intero comprensorio.

È indispensabile il lavoro di sensibilizzazione agli enti locali e alle famiglie affinché si prendano in considerazione tutti gli elementi volti al miglioramento culturale,socio economico delle future generazioni.

Un'importante proiezione verso il futuro dunque, a conferma della valenza delle realtà scolastiche locali e del loro ruolo di colonne portanti del tessuto sociale cittadino. Da sempre il mondo della scuola rappresenta per Trebisacce, e per l'Alto Ionio un punto di riferimento fondamentale per la costruzione, oggi, degli uomini e delle donne di domani.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.