21 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
14 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
Ieri:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
22 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
14 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
17 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
19 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
18 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
20 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
14 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Tanti visitatori per il Presepe vivente nel centro storico bizantino di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Successo per il “Presepe Vivente” realizzato nel rione di San Giovanni Battista, nel cuore del centro storico bizantino di Corigliano-Rossano, che, durante il periodo natalizio, ha richiamato tantissimi visitatori provenienti dall'intero territorio e non solo. Si è iniziato il giorno dell’Immacolata Concezione (venerdì 8 dicembre 2023) fino all’Epifania (sabato 6 gennaio 2024), in cui si è respirata la vera atmosfera natalizia. Nel “Presepe Vivente” vi erano i pastori, le massaie, le lavandaie, le sarte, il fabbro, il falegname, gli artigiani di un tempo.

Nella Chiesa di San Giovanni Battista, invece, vi era il Bambinello Gesù con Giuseppe e Maria, ma anche il bue e l'asinello. Le brave massaie, per l'occasione, hanno preparato i dolci tipici natalizi quali: “scoratedd”, “crustuli”, “pasta a cumpett”, la “coccia” di Santa Lucia ed altre pietanze legate all'antica tradizione rossanese. 

La direzione artistica del “Presepe Vivente” è stata affidata a Vincenzo Graziano, artigiano creativo e talentuoso, non nuovo ad allestimenti particolari come questo, grazie alla piena volontà del consigliere comunale Adele Olivo e alla preziosa collaborazione sia dell’Associazione Appartè che degli alunni dell' ITAS-ITC di Rossano. Partnership dell'evento in città: il Bar Primavera e la Caffetteria Centrale. 

Si è iniziato, dunque, venerdì 8 dicembre, con l’apertura del Calendario vivente dell’Avvento tra le vie del quartiere e la degustazione dei tradizionali scoratedd’, dolce tipico rossanese ed emblema della festa.

Mercoledì 13 è stata celebrata “A Storia e Santa Lucia” con l’arrivo della Madonna e di San Giuseppe a Betlemme che è stata rievocata tra le vie del Rione con la degustazione della tradizionale “Coccìa” (il grano bollito immerso nel mosto cotto). Il 25 dicembre si è dato vita alla significativa iniziativa inerente alla nascita del Bambinello Gesù e all'arrivo di Babbo Natale. Una festa che accomuna i tanti cittadini e fedeli che, per l'occasione, hanno potuto assaggiare la “pasta a cumbett'”.

Martedì 26, giorno di Santo Stefano, si è dato vita alla rassegna di canti natalizi tradizionali per le vie del villaggio presepiale, con la visita alle botteghe degli artigiani e la degustazione dei crustoli. Lunedì 1° gennaio 2024 c'è stata “A Strina e Cap’ d’Ann” e la degustazione delle tradizionali frittelle natalizie. Sabato 6 gennaio 2024, invece, si è assistito all’arrivo dei Re Magi e della Befana, con la degustazione dei dolci tipici natalizi, in cui a tutti i bambini sono stati consegnati le tradizionali calze con all'interno caramelle e cioccolatini. Al termine della serata, poi, sono stati consegnati targhe e pergamene di riconoscimento a quanti hanno fatto parte del “Presepe Vivente” nel popoloso quartiere di San Giovanni Battista in Rossano centro.

Adele Olivo, dopo la consegna dei riconoscimenti, ha voluto ringraziare il direttore artistico Vincenzo Graziano, l'Associazione “Appartè”, gli alunni dell'ITAS-ITC di Rossano, i tanti figuranti, gli abitanti e le massaie del quartiere di San Giovanni Battista, l'Amministrazione comunale, la Polizia Municipale, i musicanti che si sono esibiti nel corso dei diversi appuntamenti, il Reporter Antonio Le Fosse, Rai 3 Calabria, Antonello Curia, i fotografi amatoriali e gli organi d'informazione che hanno dato ampio risalto all'evento, gli sponsor ed anche i numerosi cittadini dell'intero territorio che hanno visitato il “Presepe Vivente” dall'8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.