15 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
16 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
10 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
11 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
17 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
18 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
10 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
21 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
14 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

Lo chef giapponese Rysuke conquistato dai sapori del Pollino e dell’Alta Calabria

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Zafari cruschi, rascatieddri e compagnia bella (e buona) conquistano il palato dello chef e youtuber giapponese Rysuke, in giro per l’Italia alla scoperta di sapori autentici e distintivi. La Famiglia Barbieri promossa a piena voti. 

Un buon calice di vino rosso da uve Magliocco; gli zafarani cruschi, le chips di patate della Sila e le rose di lampascioni, tris croccante e gustoso che dà colore agli aperitivi di casa Barbieri; una fetta di pane con un filo d’extravergine d’oliva; la zuppa contadina di fagioli e verza; i rascatieddri, gli gnocchetti con pomodoro e ricotta salata e L’uovo in Purgatorio servito a colazione, alle 7 del mattino e accompagnata da racconto appassionato dell’Agrichef sul valore della tradizione e della stagionalità. - Sono, questi, i piatti preparati come sempre con gli ingredienti a km0 raccolti negli orti, trasformati nel laboratorio e cucinati dalla brigata Barbieri. 

Il primo incontro tra Ryusuke e Barbieri era avvenuto in occasione de La Tropea Experience, il festival della Cipolla Rossa tenutosi nello scorso mese di settembre nella Costa degli Dei. Apprezzando la proposta presentata dall’Agrichef e Ambasciatore della Calabria Straordinaria e dal suo team, lo chef giapponese ha deciso di inserire anche l’esperienza imprenditoriale e familiare portata avanti da Enzo, Patrizia, Michele, Alessandra e Laura tra le tappe del tour che lo vede impegnato per tutto lo stivale alla scoperta delle ricette autentiche e della tradizione da far conoscere soprattutto ai giapponesi.


Intervistato, Enzo Barbieri ha spiegato allo speciale ospite che ha espresso apprezzamento per la qualità della proposta che meriterebbe di essere promossa anche in Giappone, ha spiegato qual è la filosofia che fa da sfondo alla cucina Barbieri: si tratta di una cucina del Pollino e dell’Alta Calabria, che si differenzia da quella della costa; contadina e incentrata soprattutto sulle verdure. 

Ryusuke dopo l’esperienza di lavoro in un ristorante italiano a Tokyo, nel 2016 si è trasferito in Italia, dove ha cominciato a imparare la cucina toscana e nel 2020 ha deciso di accettare la proposta di fare lo chef del ristorante giapponese Il Cuore a Firenze, con l’obiettivo di far assaggiare agli italiani la vera e autentica cucina giapponese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.