4 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
5 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
3 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
5 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
4 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
9 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
3 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
6 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
6 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
1 ora fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato

Anche l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati festeggia i cento anni dell'Istituzione Teresiana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Cento anni fa, Papa Pio XI, con un Breve dell'11 gennaio 1924, approvava l'Istituzione Teresiana, Associazione Internazionale di fedeli laici. 

In occasione del primo centenario della Approvazione Pontificia si terrà una Celebrazione Eucaristica nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita a Rossano, giovedì 11 gennaio 2024 alle ore 18, presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise. 

L’Istituzione Teresiana è presente nella Arcidiocesi di Rossano Cariati fin dal 1950 e nel 1951 ha dato vita all’Istituto Magistrale “S. Pio X”, che ha gestito fino al 1979. L’istituzione opera, a livello civile, attraverso l’“Istituzione Teresiana Italia” e “Centro Povera” e ispira l’Organizzazione di  volontariato “Insieme” di cui fa parte attiva. 

L’Istituzione Teresiana è una Associazione Internazionale di Laici della Chiesa Cattolica, la cui finalità è contribuire alla promozione umana e sociale, attraverso mediazioni educative e culturali, partecipando alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Fondata dal sacerdote e pedagogo, San Pedro Poveda Covadonga (Asturie, Spagna) nel 1911, estende la sua presenza in 30 paesi dei continenti europeo, americano, asiatico e africano. I suoi associati vivono i valori del Vangelo, ricercano una seria preparazione, religiosa e professionale, e realizzano la missione dell’Istituzione Teresiana, integrando la fede e la vita, assumendo il compito di una presenza attiva nella società, in entità pubbliche e private, attraverso l’esercizio della professione.

Si ispirano – nell’assumersi impegni e responsabilità nel mondo e nella Chiesa – allo stile di vita dei primi cristiani. Il nome Istituzione Teresiana è ispirato a Santa Teresa di Gesù (Avila), che, come diceva Pedro Poveda, visse “una vita pienamente umana e tutta di Dio”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.