48 minuti fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
18 minuti fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
1 ora fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
3 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
6 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
4 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
2 ore fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
1 ora fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
2 ore fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
3 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu

Undici nuovi periti agrari in provincia di Cosenza: «Un momento storico»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è conclusa con successo la prima edizione degli esami di abilitazione per la professione di Perito Agrario nella provincia di Cosenza, presso l'I.T.S. – Istituto Filangieri di Trebisacce. L'annuncio è stato fatto dal Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Cosenza, Cataldo Maio, che ha sottolineato l'importanza storica di questo evento per la regione.

«È la prima volta che gli esami di abilitazione alla professione si svolgono in provincia di Cosenza e precisamente a Trebisacce. Un'occasione unica che ha messo in risalto tutta la passione e l'interesse di molti giovani alla professione di Perito Agrario, unito al desiderio di partecipare con profitto agli esami di abilitazione» ha affermato il Presidente Maio.

La giornata conclusiva è stata contraddistinta da un incontro conviviale che ha riunito l'intera commissione di esami per la Calabria e Basilicata, presieduta da Roberta Boffoli, dirigente dell'Istituto Tecnico Agrario "G. Filangieri", insieme ai rappresentanti del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Calabria e Basilicata. L'evento è stato ospitato nell'azienda del Presidente della Federazione Calabrese dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Angelo Minisci.

«Questa è l'ennesima dimostrazione dell'accoglienza unica di questa azienda, che riesce a conciliare in un evento la promozione del territorio, la valorizzazione della professione del Perito Agrario e la collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio e i vari Collegi» ha sottolineato il Presidente Maio.

Ecco l'elenco dei nuovi professionisti abilitati: Balestrieri Giovanni; Caravetta Francesco; Carpino Aldo Alex; Carpino Anna; Lorenzo Sabrina; Maria; Marini Luca; Marroncelli Francesco; Papasso Davide; Perri Gilda; Sguglio Alfredo; Zaccaro Eliana.

La cerimonia di consegna degli attestati si terrà nelle prossime settimane, durante la quale i neo-Periti Agrari avranno l'opportunità di celebrare il loro successo insieme alle loro famiglie e agli esaminatori. Un nuovo capitolo si apre per questi giovani professionisti, pronti a contribuire al progresso e allo sviluppo del settore agricolo nella regione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.