3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
47 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Recital e Concerto di Natale Unitalsi congiunto con l'I.C. "Tieri"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tintinnii di sonagli, voci, armonie, suoni, note, sguardi e sorrisi. La voce del mondo del volontariato e la scuola insieme, senza distinzioni, ad animare un'esperienza fortissima di inclusione sociale ed umana, in questo tempo di Natale. 

Da circa venticinque anni la Sottosezione UNITALSI di Corigliano-Rossano opera azioni di prossimità verso persone con disabilità, ammalate ed in difficoltà all'insegna del più autentico volontariato, in totale gratuità, attraverso la disponibilità e la presenza dei soci. 

In occasione delle festività natalizie è andato in scena - protagonisti i soci UNITALSI - un recital coordinato dalla volontaria Angela Luzzi. Ad essere raccontata è stata la dimensione personale e collettiva che distanti e diversi cittadini del mondo si sono trovati a vivere attraverso una riflessione che ha condotto a riflettere sull'essenziale, sulla condizione umana, sull'autenticità e lo spirito del Natale, nel quale tutti si sono felicemente ritrovati.

A seguire, sotto la direzione del Maestro Prof. Vincenzo Greco, si è realizzata un'esperienza bellissima di inclusione autentica: il concerto di Natale che ha visto esibirsi alunne ed alunni delle classi V a e B della scuola primaria "G. Rodari", guidati dalle insegnanti Fiorella Iannini e Carmela Servidio e della secondaria di primo grado "V. Tieri" insieme al nutrito gruppo degli unitalsiani. Parole d'ordine della serata cono state: inclusione, equità, pari opportunità, educazione. 

Un'esperienza in cui la disabilità è diventata opportunità e dove si sono valorizzati i punti di forza ed i talenti di ciascuno, secondo un percorso di educazione musicale che da oltre un anno il M.o Greco sta compiendo con i ragazzi dell'UNITALSI, con straordinari risultati.

Una serata che a tutti ha insegnato il valore fortissimo della partecipazione, dei diritti, del rispetto, di come ciascuno debba avere nella società un proprio ruolo a prescindere dalle abilità, per il solo fatto di essere Persona, nella sua autenticità, bellezza e con le proprie imperfezioni, come ha sottolineato Donatella Novellis, volontaria, che ha presentato il concerto seguendo il filo rosso tracciato dalla trilogia dei libri Alba, curati da Luca Trapanese, che attraverso la propria esperienza di vita ci insegna ogni giorno cos'è l'inclusione e cosa significa accogliere. 

Particolare soddisfazione hanno espresso Don Agostino Stasi e Rosanna Sinfonico, rispettivamente Assistente Spirituale e Presidentessa della Sottosezione UNITALSI di Corigliano-Rossano: "Siamo grati alla comunità educante della scuola "Tieri" per aver avviato questo cammino di condivisione di buone pratiche ispirate all'equità ed alla valorizzazione della persona. Al Dirigente Prof. Aiello, per la disponibilità, l'apertura, la presenza sempre autentica, accorta e fattiva, al Maestro Prof. Greco, che sta portando avanti con i nostri ragazzi un cammino straordinario di educazione alla musica. Ringraziamo i volontari UNITALSI, senza la cui preziosa ed indispensabile opera nulla si potrebbe realizzare, ed i genitori che ci danno fiducia e continuano a credere nel carisma associativo". Insieme a loro, il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo "V. Tieri", Giovanni Aiello: "Ho partecipato con grande interesse e viva emozione all'esperienza che ci hanno donato alunne ed alunni dell'I.C. "Tieri" insieme agli unitalsiani: un'azione riuscita di piena inclusione, in cui lo stare insieme e la forza della musica hanno avuto la forza di amalgamare un gruppo e di farne armonia piena. Credo che i nostri alunni porteranno sempre forte il valore di questa esperienza, nella piena consapevolezza di come ciascuno, nel mondo, debba avere il proprio posto e debba esercitare il diritto ad essere parte di un tutto, esprimendo se stesso e le proprie abilità, mantenendo la propria unicità, senza omologazioni, nel più assoluto rispetto dell'altro".

Tutti hanno espresso gratitudine alla comunità parrocchiale dei Ss. Nicola e Leone ed al parroco Don Natalino Carandente per aver accolto l'esibizione con quel senso di autentica ospitalità ed apertura che sempre li caratterizza.

 

 

Donatella Novellis, volontaria

Referente Comunicazione Sottosezione UNITALSI Corigliano-Rossano

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.