9 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
11 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino

2 minuti di lettura

LAINO BORGO- Piazza Navarro per un giorno si trasformerà in un grande salone del vino. A partire dalle ore 18:30 di sabato 9 dicembre il centro storico di Laino Borgo accoglierà la fase conclusiva del XVII Salone nazionale del vino novello.

L'evento, coordinato dal direttore del Nuovo Istituto Nazionale del vino e dell'olio novello, Tommaso Caporale, è inserito all'interno della manifestazione "Laino Borgo Divino", voluta fortemente dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Mariangelina Russo, in collaborazione con Pro Loco locale.

Il centro del Pollino farà da palcoscenico ai vini novello vincitori del concorso "Miglior novello d'Italia", svoltosi a Roma lo scorso 18 novembre, che ha visto primeggiare un novello sardo, quello della Cantina Dorgali, dell'omonimo comune in provincia di Nuoro, che sarà in degustazione nei banchi di assaggio previsti per la serata, insieme a tutti gli altri partecipanti al concorso. 

«Vino e buon cibo sono ormai un binomio indissolubile che diventano un grande attrattore per il nostro territorio, non nuovo ad esperienze di questo genere - ha sottolineato il sindaco Mariangelina Russo - Questo nuovo appuntamento vuole essere un momento di convivialità che sottolinea e valorizza le nostre tradizioni nei giorni a ridosso dell'Immacolata quando i nostri avi, insieme agli amici, degustavano le loro produzioni accompagnate dagli ottimi cibi preparati dalle loro mogli, di cantina in cantina (bottai), nella semplicità più assoluta e nel rispetto dei valori di fratellanza. Momenti che sono stati immortalati nei nostri murales dove abbiamo rappresentato tutte le fasi più importanti della vendemmia e di ciò che rendeva comunitario il lavoro attorno al vino». 

Il novello si inserisce ancora una volta come elemento di approccio alla cultura del bere e come pretesto per accrescere la conoscenza del patrimonio storico-architettonico, in cui viene inserito, oltre che enfatizzare le pietanze tipiche autunnali, a cui verrà abbinato. 

Nell'ambito della serata saranno degustati alcuni piatti tradizionali e saranno presenti anche le identità territoriali del Fagiolo poverello bianco Presidio Slow Food e l'aglio di Laino Borgo. 

«Questa iniziativa sarà un primo assaggio delle festività natalizie – commenta l'Assessore Stefano Tallarico - Oltre a celebrare le eccellenze gastronomiche del territorio, avremo la possibilità di degustare vini di spessore, non tralasciando le tradizioni di una volta, come quella che vedeva le varie cantine dei nostri concittadini riempirsi di ospiti per stappare le botti ed assaggiare il vino nuovo. I tempi sono ormai maturi per puntare con decisione sull'enogastronomia e per andare oltre la semplice Sagra ed attrarre sempre maggior flussi turistici».  

Il programma dell'evento precede alle 15:30 un evento per i bambini con attrazioni, giochi, gonfiabili e animazione in piazza Navarro. Poi alle 18:30 l'apertura dei banchi d'assaggi e gli stand gastronomici con i piatti della tradizione a cura degli chef Amelia Leone e Gabriele Sirufo ed infine alle 19:00 la degustazione guidata del vino novello a cura di Tommaso Caporale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.