1 ora fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
43 minuti fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
17 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
16 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
3 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
15 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
15 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
13 minuti fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
12 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
16 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila

ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La promozione del territorio ora fa anche rima con provocazione. Non può leggersi diversamente ClemenDay, l’iniziativa, come sempre originale, promossa AndirivieniTravel, tour operator di Corigliano-Rossano, che per domani (domenica 3 dicembre) ha promosso una giornata di consapevolezza nei giardini di proprietà dell’Azienda Tedesco, in località Sant’Irene. Vieni anche tu con i bambini a raccogliere le clementine, questo il claim dell’iniziativa, accompagnato da una raccomandazione: porta con te il contenitore, appena raccolte hanno un altro sapore!

«Non è altro che uno strumento per creare consapevolezza attorno ad un altro dei grandi patrimoni sottovalutati e sottosviluppati del glocal Sibaritide» spiega Tonino Tedesco. Anche se in realtà quella che, a tutti gli effetti, è una provocazione al mondo delle istituzioni affinché creino una maggiore attenzione attorno al prodotto agrumicolo d’eccellenza della Piana, vuole diventare un momento di vera coscienza territoriale.

«Invece di lasciare il frutto sull’albero perché sempre più deprezzato – aggiunge Tedesco – lo offriamo alla nostra gente, così che possa apprezzarne la sua genuinità ed il suo valore e da qui spingere nell’opinione pubblica la necessità di rivalorizzare questa produzione che è unica e distintiva della Calabria del nord-est».

Non solo. «Queste iniziative – aggiunge l’imprenditore, nella doppia veste di agrumicoltore e promotore turistico – servono come il pane a far conoscere le bellezze ed il patrimonio inestimabile della nostra terra, per farlo apprezzare di più dagli autoctoni. Resto convinto del fatto che la migliore promozione turistica di una specifica area o destinazione la fanno i suoi stessi residenti attraverso la narrazione del loro mondo. Ma per farlo, il loro mondo lo devono prima conoscere. Ed è proprio alla conoscenza, all’esperienza diretta che mira questa iniziativa». 

I giardini di contrada Sant’Irene, a ridosso dell’area Asi di Rossano, rimarranno aperti in occasione di ClemenDay per tutta la giornata di domani dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30. «È tutto completamente gratuito!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.