17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
23 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
53 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Chef stellati e ristoratori parigini alla scoperta delle eccellenze della Sibaritide-Pollino

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Da Sibari, dove fu depositato il primo brevetto della storia riconosciuto ad una ricetta gastronomica; al concio ed al museo Amarelli, l’unico aziendale al mondo dedicato alla liquirizia più buona sul pianeta secondo l’Enciclopedia britannica. È un viaggio tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) di tipo agroalimentare quello che l’agrichef ed Ambasciatore della Calabria Straordinaria Enzo Barbieri ha proposto ad un gruppo di chef stellati e ristoratori parigini. Li ha accompagnati alla scoperta delle produzioni autentiche ed identitarie che mappano i territori dell’antica Sybaris e del Pollino, dove da 1230 anni ha posto le sue radici Italus, il pino loricato highlander, unico al mondo; battezzato così in omaggio al Re degli Enotri dal cui appellativo deriva il nome Italia passato dalla Calabria a tutta la Penisola.

Protagonisti speciali di questo tour emozionale sono stati Massimo Mori, creatore dell’Emporio Armani, raffinato Caffè & Ristorante che si trova a pochi passi dal Louvre e da Nôtre-Dame e proprietario del ristorante Mori Venice Bar che era accompagnato dall’Exécutive Chef Massimo Tringali (1 stella Michelin), dallo chef Manolo Teruzzi e da Matthieu Mori F&B manager Mori Venice Bar; e lo Chef Bernard Pacaud del Ristorante L'Ambroisie (3 stelle Michelin).

Oltre al Museo di Sibari e al Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, il tour ha toccato anche le esperienze imprenditoriali Biosmurra a Corigliano – Rossano che produce succo di clementine, 100% naturale senza l’aggiunta di zuccheri se non quelli della frutta. È stata l’occasione per fare assaggiare agli speciali ospiti, tra le altre cose, l’extravergine Terre Ruggiani prodotto dall’azienda dei Fratelli Farinella a Roggiano Gravina, il Cedro Liscia Diamante (un altro MID tra i 100 della Calabria Straordinaria) che ogni anno sulla costa tirrenica calabrese porta i rabbini da tutto il mondo per selezionare il più bello, il Bergamotto, uno dei MID più usati al mondo in farmaceutica, cosmesi e industria dolciaria, il fagiolo poverello bianco di Laino Borgo, il Riso di Sibari di Magisa (quello prodotto nell’area più a sud del nord del mondo!) e gli immancabili peperoni cruschi che l’esperienza e la capacità narrativa Barbieri hanno fatto diventare gli Zafarani più ricercati sul pianeta.

Tutti questi ingredienti sono stati presentati in un menu speciale ad hoc dalla Famiglia Barbieri che si prepara a celebrare a tavola l’esperienza del Capodanno e dei giorni che lo procedono con una serie di proposte per le famiglie, le coppie e le comitive che prevedono il soggiorno nell’oasi di pace e relax o semplicemente per il cenone di San Silvestro.

Letteralmente emozionati e sorpresi dalla qualità e dall’unicità dei sapori, gli imprenditori del food e chef stellati utilizzeranno nei loro piatti e nelle loro ricette gourmet i prodotti conosciuti nella tappa calabrese. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.