6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Buone notizie per Co-Ro: Il Faro di Capo Trionto è definitivamente di proprietà del Comune

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con l'ultima firma, agli ultimi atti formali, da questa mattina il Faro di Capo Trionto è definitivamente di proprietà del comune di Corigliano-Rossano.
Nella sede comunale di Palazzo Bianchi nella mattinata di oggi, alla presenza di una nutrita delegazione di rappresentanti dell'agenzia del Demanio e del direttore regionale Vittorio Vannini, del segretario generale comunale Paolo Lo Moro, dei dirigenti comunali Danilo Fragale e Francesco Castiglione, dell'assessore all'assetto urbano, Tatiana Novello e del sindaco, Flavio Satsi, l'agenzia ha trasferito in proprietà al comune di Corigliano-Rossano il Faro di Capo Trionto, grazie alle procedure del federalismo culturale. 

A seguito della sottoscrizione dell'Accordo di Valorizzazione, avvenuta lo scorso settembre tra il MIC-Segretariato Regionale per la Calabria, l'Agenzia del Demanio e l'amministrazione comunale, si avvia per questo storico edificio l'iter di valorizzazione per riqualificarlo e garantirne la protezione e la conservazione. 

L'investimento complessivo previsto è di 900 mila euro, finanziato in parte con fondi del Comune e in parte con quelli assegnati dalle risorse FSC 2014-2020 nell'ambito del finanziamento "CIS Calabria – Svelare bellezza", e costituisce parte di un più ampio progetto per la creazione di un Parco Biomarino, il cui investimento complessivo è di circa 2 milioni di euro.

Il progetto prevede la realizzazione di un Museo del mare dove verranno ospitate mostre ed esposizioni temporanee, programmi culturali multidisciplinari per coinvolgere i giovani e le persone più fragili, e un punto esterno di osservazione panoramico, collegato con il museo in modalità virtuale. Inoltre, grazie a una convenzione con i dipartimenti dell'Università degli Studi della Calabria, verrà creato un hub scientifico-culturale per lo svolgimento e la promozione di attività di ricerca sulla flora e la fauna marina e costiera.

«Con la firma di oggi portiamo a compimento e chiusura un lungo percorso caratterizzato da una costante e proficua collaborazione tra enti con il fine unico della valorizzazione di un bene culturale di rilevante importanza per il territorio, il Faro di Capo Trionto – afferma l'assessore Tatiana Novello – per il quale abbiamo già pronti una rilevante progettualità».

«Con oggi chiudiamo, in maniera definitiva,  l'acquisizione del Faro di Capo Tronto al patrimonio del Comune. Grazie a questa firma il Comune potrà occuparsi di riprendere e valorizzare questo splendido luogo, un pezzo di storia italiano in un paesaggio meraviglioso – afferma il sindaco Flavio Stasi –  nel frangente abbiamo già proceduto a realizzare una progettazione, quella del Parco Bio Marino e di proporla a finanziamento col Cis Calabria, ottenendo quasi due milioni di euro. Un altro passo verso la valorizzazione del nostro splendido territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.