16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Industria al Porto, la Lega toglie le castagne dal fuoco a Stasi: «Subito confronto con Agostinelli»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 28 dicembre scorso, tramite una nota istituzionale, il Comune di Corigliano Rossano aveva formalizzato il parere negativo alla conferenza dei servizi per la concessione di un’area all’interno del Porto alla Nuovo Pignone, azienda di proprietà del colosso Baker Hughes.

L’intento era richiedere la convocazione di «una nuova conferenza dei servizi nella quale si sarebbero potuti chiarire gli aspetti ritenuti imprescindibili dall’Ente fornendo ogni elemento di chiarezza richiesto dal Comune e necessario per l’esercizio delle proprie importanti competenze».

Ad intervenire sulla questione è la Lega Salvini Calabria che in una nota conferma la presentazione, da parte dell’Ammiraglio Agostinelli, del progetto industriale della Baker Hughes alle istituzioni, alle associazioni locali e al cluster portuale per il 19 gennaio 2024, previo assenso dell'Assessore Regionale per lo Sviluppo Economico.

Ma c’è di più, la stessa Lega sembra liberare l’Amministrazione Comunale da una situazione potenzialmente difficile auspicando «un confronto tra il Sindaco, l'Assessore Regionale e il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale».

«Ci auguriamo – affermano - che possa avvenire prima della presentazione del progetto industriale, consentendo così una valutazione completa e condivisa degli impatti e delle opportunità che esso potrebbe comportare. Solo attraverso un processo decisionale partecipativo e inclusivo sarà possibile trovare soluzioni che rispondano alle esigenze della comunità e promuovano uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell'ambiente e delle persone».

«Nell'ambito della questione riguardante l'insediamento industriale della società Baker Hughes nel Porto di Corigliano, - spiegano - il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale, Andrea Agostinelli, si è trovato di fronte a una forte opposizione da parte del Sindaco del Comune di Corigliano-Rossano. In una lettera indirizzata al Sindaco e all'Assessore Regionale per lo Sviluppo Economico, l'Avv. Rosario Varì, Agostinelli ha espresso la sua disponibilità a confrontarsi sulla questione, ma ha sottolineato che l'Autorità di Sistema Portuale è garante delle funzioni assegnate alle banchine del Porto e ha lavorato per raggiungere gli obiettivi stabiliti nel verbale congiunto del 14 ottobre 2021».

«Questa posizione del Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale – si legge ancora nella nota della Lega Salvini Calabria - ha suscitato critiche e polemiche da parte di alcuni cittadini e attivisti locali, che sostengono che Agostinelli stia mettendo gli interessi dell'industria al di sopra delle esigenze e delle preoccupazioni della comunità. Secondo i critici di Agostinelli, il confronto con il Sindaco e l'Assessore Regionale dovrebbe avvenire prima della presentazione del progetto industriale, in modo da poter valutare attentamente gli impatti ambientali, sociali ed economici che potrebbe comportare per la città e per la regione».

«Inoltre, viene sollevata la questione della trasparenza e della partecipazione dei cittadini nel processo decisionale, con l'accusa che Agostinelli stia agendo in modo unilaterale e senza coinvolgere adeguatamente la comunità. Questa situazione – concludono - mette in luce l'importanza di un dialogo aperto e trasparente tra le istituzioni, le imprese e la comunità locale, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle esigenze di tutti gli attori coinvolti».

 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.