15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
59 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Autismo, a Corigliano-Rossano nasce un centro polivalente

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Realizzare, attraverso percorsi individuali e mirati, la piena integrazione ed inclusione nell’ambito della vita familiare e sociale, nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro delle persone con disabilità. È, questo, l’obiettivo che si prefigge di raggiungere il Centro polivalente per giovani adulti con disturbo dello spettro autistico e bisogni complessi che dai primi giorni del nuovo anno ospiterà a Corigliano - Rossano le attività rivolte a 10 persone di età compresa tra i 14 ed i 40 anni e residenti nei territori delle macro-aree di Acri, Trebisacce e Cariati.

È quanto fa sapere Lorenzo Notaristefano, presidente della cooperativa sociale I Figli della Luna alla quale il Comune capo ambito di Corigliano – Rossano ha affidato la gestione di questo importante servizio, esprimendo soddisfazione, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, per l’importante opportunità che viene offerta ai destinatari e a coloro che quotidianamente se ne prendono cura: familiari e caregiver.

L’azione messa in campo dalla Regione Calabria, cabina di regia di tutti i centri polivalenti, è quella di realizzare azioni di welfare territoriale per la disabilità, in un’ottica di revisione del paradigma di presa in carico, storicamente basato su un sistema di erogazione di prestazioni sanitarie e sociali standardizzate, a favore di percorsi personalizzati che incidano sui determinanti sociali della salute della persona, nell’ambito dell’abitare, della socializzazione e affettività, dell’apprendimento, della formazione e del lavoro.

La sede di via Pietro Malena, allo scalo di Rossano ha già avviato tutte le attività propedeutiche del progetto sperimentale promosso dalla Regione Calabria. Realizzato in partenariato con l’Asp di Cosenza ed in collaborazione con il CE.DIS.MA. Centro Studi e Ricerche per la disabilità e marginalità dell'Università Cattolica di Milano, il Centro Polivalente ospiterà le attività dedicate ogni martedì e giovedì dalle ore 15 alle 18.

I destinatari del servizio sono quelli che hanno risposto alla manifestazione d’interesse promossa nei mesi scorsi dai Comuni della macroarea. È stata definita la graduatoria approvata dall'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVM), costituita dall'Asp, dal Comune capo ambito di Corigliano-Rossano e dall'equipe multidisciplinare della Cooperativa.

L'equipe del Centro polivalente sarà formata da un supervisore e docente dell’Università Cattolica di Milano - Coordinatore Ce.Dis.Ma, da un neuropsichiatra infantile del distretto di Corigliano – Rossano, da un analista del Comportamento Certificato BCBA, da tecnici Aba, da una psicologa/psicoterapeuta, da educatori professionali e da operatori socio sanitari (OSS).

COSA SONO I CENTRI POLIVALENTI? Sono centri socio-assistenziali innovativi, da intendersi come servizi diffusi sul territorio nella loro capacità di attuazione e di offerta di pluralità di interventi, ai fini del progetto di vita di giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi; la cui complessità richiede approcci altamente integrati prioritariamente a livello sociale, oltre che a livello socio-sanitario, politiche innovative e risposte personalizzate.

GLI OBIETTIVI. Favorire percorsi personalizzati di inclusione sociale, volti alla capacitazione della persona in condizione di disabilità, alla valorizzazione e sviluppo delle competenze, al potenziamento delle autonomie e delle capacità di autodeterminazione, al miglioramento della qualità della vita. Promuovere e definire politiche life-long e afferenti ai diversi livelli di servizi, scolastici, sanitari, sociali, del lavoro, con il protagonismo attivo delle persone in condizione di disabilità e delle loro famiglie. Sostenere attività finalizzate alla piena partecipazione alla vita sociale e di comunità, con azioni di promozione di un approccio di welfare di comunità che supporti il progetto di vita della persona e contemporaneamente attivi processi generativi della comunità di riferimento. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.