13 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
8 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
12 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
10 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
11 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
12 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
9 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
10 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
11 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
9 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale

Morano Calabro pronta per l’Educational Bike Paths Park Calabria

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Una giornata didattica e di sensibilizzazione dedicata alle scuole, con l’obiettivo di promuovere la Ciclovia dei Parchi della Calabria e il meraviglioso patrimonio naturalistico della regione. Mercoledì 8 novembre, con inizio alle 9.00, alla Catasta di Morano Calabro, si terrà Educational Bike Paths Park Calabria, evento organizzato dal Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino.

«Parteciperanno - riporta la nota - oltre 200 studenti di alcune delle scuole del comprensorio: il Centro Studi “Potestio” di Castrovillari, l’Istituto comprensivo “Gregorio Caloprese” di Scalea e l’Ipseoa “Karol Wojtyla” di Castrovillari. A condurre sarà Riccardo Mei, voce di alcuni tra i più importanti programmi televisivi della Rai dedicati alla natura e alla scoperta. Solo per citarne qualcuno, Geo e Geo, Kilimangiaro e Superquark. Mei ha, inoltre, doppiato documentari di National Geographic e ha dato la voce a importanti campagne sociali e ambientali, come quella del WWF per l’adozione delle specie in pericolo. Racconta, dunque, agli italiani, ormai da molti anni, la bellezza del nostro pianeta».

«Morano Calabro è una delle più affascinanti e suggestive tappe della Ciclovia dei Parchi della Calabria, ben 545 chilometri di percorso per gli appassionati della bicicletta, attraverso quattro parchi naturali: Parco nazionale del Pollino, Parco nazionale della Sila, Parco naturale regionale delle Serre e Parco nazionale dell’Aspromonte. La Ciclovia è uno strumento capace di promuovere il territorio e nuovi stili di vita consapevoli. La giornata Educational Bike Paths Park Calabria ha anche questo tra i suoi obiettivi: diffondere tra i più giovani la cultura della mobilità attiva e del cicloturismo»-

«Gli studenti saranno coinvolti con attività esperienziali e pratiche, attraverso due laboratori. Il primo è a cura della Fondazione Campagna Amica, promossa da Coldiretti: tema “Il consumo sostenibile: vantaggi ambientali, economici e sociali delle produzioni a km 0”. Il secondo laboratorio è a cura dell’Associazione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), organizzazione che promuove l’uso quotidiano della bicicletta e il cicloturismo per proteggere l’ambiente e contrastare la crisi climatica. Gli associati FIAB parleranno della bicicletta come mezzo di trasporto e dei vantaggi di andare in bici in città e in ambito cicloturistico. Sarà affrontato, inoltre, un aspetto molto importante: la sicurezza stradale. Anche e soprattutto i ciclisti devono fare attenzione a tenere un comportamento corretto sulla strada. Infine, piccole dimostrazioni e nozioni di officina della bicicletta. A chiudere la giornata sarà la degustazione di prodotti tipici calabresi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.