10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
14 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design

Morano Calabro pronta per l’Educational Bike Paths Park Calabria

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Una giornata didattica e di sensibilizzazione dedicata alle scuole, con l’obiettivo di promuovere la Ciclovia dei Parchi della Calabria e il meraviglioso patrimonio naturalistico della regione. Mercoledì 8 novembre, con inizio alle 9.00, alla Catasta di Morano Calabro, si terrà Educational Bike Paths Park Calabria, evento organizzato dal Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino.

«Parteciperanno - riporta la nota - oltre 200 studenti di alcune delle scuole del comprensorio: il Centro Studi “Potestio” di Castrovillari, l’Istituto comprensivo “Gregorio Caloprese” di Scalea e l’Ipseoa “Karol Wojtyla” di Castrovillari. A condurre sarà Riccardo Mei, voce di alcuni tra i più importanti programmi televisivi della Rai dedicati alla natura e alla scoperta. Solo per citarne qualcuno, Geo e Geo, Kilimangiaro e Superquark. Mei ha, inoltre, doppiato documentari di National Geographic e ha dato la voce a importanti campagne sociali e ambientali, come quella del WWF per l’adozione delle specie in pericolo. Racconta, dunque, agli italiani, ormai da molti anni, la bellezza del nostro pianeta».

«Morano Calabro è una delle più affascinanti e suggestive tappe della Ciclovia dei Parchi della Calabria, ben 545 chilometri di percorso per gli appassionati della bicicletta, attraverso quattro parchi naturali: Parco nazionale del Pollino, Parco nazionale della Sila, Parco naturale regionale delle Serre e Parco nazionale dell’Aspromonte. La Ciclovia è uno strumento capace di promuovere il territorio e nuovi stili di vita consapevoli. La giornata Educational Bike Paths Park Calabria ha anche questo tra i suoi obiettivi: diffondere tra i più giovani la cultura della mobilità attiva e del cicloturismo»-

«Gli studenti saranno coinvolti con attività esperienziali e pratiche, attraverso due laboratori. Il primo è a cura della Fondazione Campagna Amica, promossa da Coldiretti: tema “Il consumo sostenibile: vantaggi ambientali, economici e sociali delle produzioni a km 0”. Il secondo laboratorio è a cura dell’Associazione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), organizzazione che promuove l’uso quotidiano della bicicletta e il cicloturismo per proteggere l’ambiente e contrastare la crisi climatica. Gli associati FIAB parleranno della bicicletta come mezzo di trasporto e dei vantaggi di andare in bici in città e in ambito cicloturistico. Sarà affrontato, inoltre, un aspetto molto importante: la sicurezza stradale. Anche e soprattutto i ciclisti devono fare attenzione a tenere un comportamento corretto sulla strada. Infine, piccole dimostrazioni e nozioni di officina della bicicletta. A chiudere la giornata sarà la degustazione di prodotti tipici calabresi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.