3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
50 minuti fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
20 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti

L'enogastronomia calabrese conquista Roma

1 minuti di lettura

ROMA - La serata di ieri, 24 ottobre, ha visto un incredibile successo nella celebrazione della ricchezza enogastronomica calabrese. L'evento si è svolto nell'affascinante area archeologica sotterranea di Piazza Navona, conservando intatta una parte dello Stadio di Domiziano. 

Con una partecipata presenza, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di degustare i pregiati vini del panorama enologico calabrese assaporando alcune tra le migliori espressioni di vitigni autoctoni  regionali. 

Così, nei calici tinti di rosso, bianco o rosato con Gaglioppo, Magliocco , Greco, Pecorello, Zibibbo o Malvasia  si è potuta apprezzare una "Calabria Straordinaria" ricca di qualità e biodiversità come  nella proposta gastronomica firmata dagli straordinari oli di Calabria Igp. 
Tatin e finger food, risotti, dessert ed elisir hanno espresso tutta la peculiarità del limone di Rocca Imperiale Igp; abbinamenti esilaranti tra pesce azzurro, erbe aromatiche, prodotti caseari, peperoncini  con specialità di pani tradizionali maturati con pasta madre e cotti in forno a legna. 

Finali stupefacenti al profumo di lavanda del Pollino e agrumi dop e igp. La dolce conclusione di una "Calabria Straordinaria" da degustare è stata tenera come i fichi di Cosenza Dop quanto croccante con il Torrone di Bagnara Igp.  

È stata una serata indimenticabile che ha permesso a tutti di scoprire la vera essenza della Calabria attraverso la qualità dei suoi prodotti e dei suoi autentici sapori.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.