12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
8 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
9 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
13 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

L'enogastronomia calabrese conquista Roma

1 minuti di lettura

ROMA - La serata di ieri, 24 ottobre, ha visto un incredibile successo nella celebrazione della ricchezza enogastronomica calabrese. L'evento si è svolto nell'affascinante area archeologica sotterranea di Piazza Navona, conservando intatta una parte dello Stadio di Domiziano. 

Con una partecipata presenza, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di degustare i pregiati vini del panorama enologico calabrese assaporando alcune tra le migliori espressioni di vitigni autoctoni  regionali. 

Così, nei calici tinti di rosso, bianco o rosato con Gaglioppo, Magliocco , Greco, Pecorello, Zibibbo o Malvasia  si è potuta apprezzare una "Calabria Straordinaria" ricca di qualità e biodiversità come  nella proposta gastronomica firmata dagli straordinari oli di Calabria Igp. 
Tatin e finger food, risotti, dessert ed elisir hanno espresso tutta la peculiarità del limone di Rocca Imperiale Igp; abbinamenti esilaranti tra pesce azzurro, erbe aromatiche, prodotti caseari, peperoncini  con specialità di pani tradizionali maturati con pasta madre e cotti in forno a legna. 

Finali stupefacenti al profumo di lavanda del Pollino e agrumi dop e igp. La dolce conclusione di una "Calabria Straordinaria" da degustare è stata tenera come i fichi di Cosenza Dop quanto croccante con il Torrone di Bagnara Igp.  

È stata una serata indimenticabile che ha permesso a tutti di scoprire la vera essenza della Calabria attraverso la qualità dei suoi prodotti e dei suoi autentici sapori.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.