5 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
4 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
6 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
5 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
7 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
8 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
6 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
9 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
8 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
7 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

L'enogastronomia calabrese conquista Roma

1 minuti di lettura

ROMA - La serata di ieri, 24 ottobre, ha visto un incredibile successo nella celebrazione della ricchezza enogastronomica calabrese. L'evento si è svolto nell'affascinante area archeologica sotterranea di Piazza Navona, conservando intatta una parte dello Stadio di Domiziano. 

Con una partecipata presenza, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di degustare i pregiati vini del panorama enologico calabrese assaporando alcune tra le migliori espressioni di vitigni autoctoni  regionali. 

Così, nei calici tinti di rosso, bianco o rosato con Gaglioppo, Magliocco , Greco, Pecorello, Zibibbo o Malvasia  si è potuta apprezzare una "Calabria Straordinaria" ricca di qualità e biodiversità come  nella proposta gastronomica firmata dagli straordinari oli di Calabria Igp. 
Tatin e finger food, risotti, dessert ed elisir hanno espresso tutta la peculiarità del limone di Rocca Imperiale Igp; abbinamenti esilaranti tra pesce azzurro, erbe aromatiche, prodotti caseari, peperoncini  con specialità di pani tradizionali maturati con pasta madre e cotti in forno a legna. 

Finali stupefacenti al profumo di lavanda del Pollino e agrumi dop e igp. La dolce conclusione di una "Calabria Straordinaria" da degustare è stata tenera come i fichi di Cosenza Dop quanto croccante con il Torrone di Bagnara Igp.  

È stata una serata indimenticabile che ha permesso a tutti di scoprire la vera essenza della Calabria attraverso la qualità dei suoi prodotti e dei suoi autentici sapori.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.