5 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
1 ora fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
8 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
5 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
8 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
4 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
6 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
7 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
3 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
8 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Buone notizie per l'Istituto Comprensivo di Morano: Scongiurato l'accorpamento

1 minuti di lettura

MORANO - Una buona notizia per studenti e famiglie moranesi: il locale Istituto Comprensivo non subirà alcun ridimensionamento. Sarà garantita per il triennio 2024/2026 la presenza in sede del Dirigente Scolastico e del Direttore SGA.

«Non era scontato che ottenessimo questo risultato» commenta il presidente del Consiglio Comunale, Mario Donadio: «Secondo la nuova disciplina di settore, che tiene conto di una serie di contingenze, tra le quali lo spopolamento della regione, e parametra l'esistenza della dirigenza in una sede a specifici fattori, abbiamo corso seriamente il rischio di perdere gli uffici e di vederli unificati ad altre realtà, con conseguenze facilmente immaginabili. È stato grazie al nostro intenso e proficuo impegno, fatto di contatti e confronti con l'Ente Provincia, in particolare con la presidente Rosaria Succurro e il suo vice, Giancarlo Lamensa, se abbiamo scongiurato il pericolo dell'accorpamento ad altre agenzie della zona; rivendicando e ottenendo l'applicazione del criterio compensativo come centro montano, a tutela del nostro territorio, purtroppo assai fragile dal punto di visto sociale ed economico».

La decrescita demografica degli ultimi anni in Calabria preoccupa dunque le istituzioni, centrali e periferiche, alle prese con problemi enormi, di difficile soluzione. Problemi che obbligano a rivedere il sistema dell'offerta formativa e i PES attuali, rimodulandoli in funzione delle mutate congiunture. La stima del numero di alunni in base alle proiezioni del MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) è fissato per la Calabria a 244.759 unità. Il numero delle autonomie riconosciute dal decreto per l'a.s. 2024/25 è pari a 281, contro le 360 dell'anno precedente, pertanto dovranno esserne soppresse 79, di cui 29 in provincia di Cosenza.

«Una roba da togliere il sonno», riflette Mario Donadio. «Se non si produrranno a livello nazionale, come sembra si voglia fare, strumenti che incoraggino la natalità e al contempo favoriscano l'occupazione, così da spronare i giovani e aiutarli a scommettere sulla loro terra, affinché vi restino con dignità e prospettive, ciò che oggi siamo riusciti a evitare prima o poi si verificherà. E nulla potranno i governi locali. A prescindere dal loro colore e delle loro prossimità politiche. Occorre investire nel futuro e avviare urgentemente processi mirati per il Meridione; trasformare la ricchezza potenziale in occasione di sviluppo concreto, pensando a formule di redistribuzione giuste e produttive. È solo immaginando una rinascita del Sud che possiamo sperare in un domani migliore. Diversamente saranno solo chiacchiere. Per quanto ci riguarda non ci fermeremo! Seguiremo e insisteremo con tutte le forze e in tutte le sedi affinché il progetto di ampliare il nostro Istituto Comprensivo con l'abbinamento del Liceo Sportivo e dell'Istituto Agrario - Liceo per il Made in Italy, diventi presto realtà e opportunità di crescita e rilancio per la comunità e l'intero comprensorio».


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.