17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
12 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
42 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Baby Loss Awareness Day, Corigliano-Rossano c'è

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 15 ottobre 2023 - Corigliano-Rossano aderisce, alla campagna di sensibilizzazione Baby Loss Awareness Day, la giornata mondiale della consapevolezza sulla perdita di un bambino in gravidanza o dopo la nascita, illuminando - questa sera - di blu e di rosa il Mastio del Castello Ducale e la Torre dell'Orologio, partecipando al #goPINKandBLUE. 

Si tratta di un evento che coinvolge ogni anno migliaia di famiglie in tutto il mondo, che vivono il dolore e il silenzio di una tragedia spesso ignorata o minimizzata dalla società. Il mese della consapevolezza sulla morte infantile e sulla perdita in gravidanza (Pregnancy and Infant Loss Awareness Month) ha l'obiettivo di focalizzare l'attenzione pubblica su eventi quali morte intrauterina, aborto, morte neonatale e morte improvvisa del lattante (sudden infant death syndrome, SIDS), rappresentando una opportunità per informare, insegnare, educare, sostenere la causa e dare una spinta nella direzione della ricerca e della prevenzione. Anche piccole iniziative locali come un'onda di luce o una camminata della consapevolezza possono avere un impatto sulle realtà locali. 

L'obiettivo primario del "BabyLoss Awareness Day" è "fare luce" sul tabù della morte in gravidanza e dopo la nascita, sulle morti evitabili, sulle cure mediche e psicologiche da destinare ai genitori e ai familiari, sulla necessità di avere personale sanitario sensibile al tema in grado di sostenere le famiglie, anche semplicemente riservando loro uno spazio adeguato all'interno della struttura ospedaliera. Inoltre, se ogni piccolo gruppo può dire di essere parte di un grande movimento internazionale che fornisce supporto in diversi paesi del mondo, con la condivisione dell'accensione delle candele e dell'organizzazione degli altri eventi tra migliaia (se non milioni) di persone, l'impatto di tutto ciò cresce ancora di significato. Tutti questi sforzi e le energie profuse nel coordinamento mondiale del Pregnancy and Infant Loss Awareness Month possono veramente fare la differenza per quelle famiglie i cui bambini sono morti.

Possiamo fare del nostro meglio perché in futuro il numero di famiglie in lutto diminuisca.

L'associazione "CiaoLapo" onlus da anni promuove la giornata mondiale del lutto perinatale e invita tutti i comuni ad illuminare uno dei monumenti di rosa e di azzurro con l'intento di dar voce ad un tema molto caro a tante famiglie che hanno vissuto la perdita prematura di un figlio. Un argomento tabù ma che in Italia raggiunge numeri significativi: 4 decessi tra la 28ª settimana di gestazione e il 7º giorno dopo la nascita del feto ogni 1000 nati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.