5 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
1 ora fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
2 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
1 ora fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
2 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
3 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
4 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
27 minuti fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
3 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali

Indicazione geografica per i prodotti artigianali, «strumento importante per la valorizzazione delle botteghe calabresi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Un importante strumento di tutela ma anche di crescita e valorizzazione per le piccole e medie imprese artigiane calabresi che spesso con i loro manufatti esprimono e raccontano la cultura dei territori, sfidando una globalizzazione prevaricante e invasiva».
Il presidente di Confederazione Nazionale Dell'Artigianato Calabria, Giovanni Cugliari, commenta così l'approvazione del regolamento europeo inerente l'etichettatura Indicazione Geografica, quindi l'indicazione dell'area geografica di provenienza anche per i prodotti artigianali e industriali.

«È l'esito di una battaglia su cui la Cna si è spesa molto perché individuare e "segnalare" le eccellenze locali con un marchio significa proteggerle, dare spazio alla rete di piccole e medie imprese artigiane e con loro accendere i riflettori sulla storia e le tradizioni dei territori. Le fasi qualificanti di produzione, infatti, avvengono nell'area a cui il prodotto è collegato, in un rapporto simbiotico che sfocia in patrimonio culturale da tutelare», aggiunge Cugliari.

«I distretti artigianali e le botteghe rappresentano una grande ricchezza per la Calabria – spiega -  in quanto vettori di attrazione turistica e sostegno all'economia. Penso alla Ceramiche di Seminara, concepite e lavorate nel cuore della Magna Graecia, alle botteghe artigiane che sono una vera e propria fucina di tradizione, tecnica e cultura. Legata alla Magna Graecia è anche l'arte orafa crotonese, specchio dell'eredità culturale greca, e testimonial del made in Italy nel mondo. Fino alla tradizione del legno, dai liutai di Bisignano, che da sei generazioni tramandano di padre in figlio l'arte e le tecniche di costruzione di questi strumenti a corda, al territorio vibonese dalle cui botteghe nascono manufatti di ogni genere, tra cui le pipe, vere e proprie opere d'arte intagliate nella radica di erica arborea, un legno tra i più pregiati al mondo. Importante e nota anche la tradizione degli ebanisti dell'Angitola, nonché quella dei maestri cestai di San Giorgio Morgeto, artigiani dediti alla lavorazione delle ceste intrecciate con doghe di castagno filato a caldo e quella della tessitura di Soveria Mannelli dove si trova l'azienda tessile più antica della Calabria».

«Tradizioni che "raccontano" il territorio e le cui botteghe possono essere i riferimenti di percorso turistico-culturali diventando anche volano economico. Ben felici che l'etichettatura IG si presti ad avviare un percorso del genere, come Cna crediamo sia importante - conclude Cugliari - mantenere costi contenuti e procedure di richiesta semplici per artigiani e piccole imprese per fare in modo che si tratti di uno strumento realmente accessibile».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.