15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
46 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Dalle sorti dell'Artistico dipendono quelle della Scuola media, Antoniotti: «Nessuno tocchi la Amarelli»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua a tenere banco la questione legata alla dislocazione delle aule della classi del triennio del Liceo Artistico del Polo Liceale di Rossano. Rimangono in piedi due blocchi di pensiero: il primo, sostenuto dai docenti e dai genitori, di trasferire la scuola nei locali dell'istituto per geometri dello Scalo che però al momento è occupato anche dalla scuola secondaria di primo grado "Amarelli"; il secondo, sostenuto dalle istituzioni civiche e provinciali e da una minoranza di docenti e genitori, che invece vorrebbero una soluzione nel contesto del centro storico. A sostenere strenuamente quest'ultima posizione c'è anche l'ex sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti.

È stato proprio sotto la sua consiliatura che si materializzò per la città l'opportunità del nuovo corso di studi dedicato proprio alle arti, chiedendo e ottenendo quello specifico indirizzo sulla scia della valorizzazione della Città d'Arte e di quel patrimonio inestimabile che è il Codex Purpureus Rossanensis che venne riconosciuto Patrimonio Unesco proprio qualche anno dopo in cui in via XX Settembre aprì i battenti l'artistico. 

E la presa di posizione dell'ex primo cittadino vira non soltanto a tutelare il Liceo Artistico nella sua attuale connotazione logistica ma anche a salvaguardare un altro istituto che nacque proprio negli anni della sua consiliatura. Parliamo della scuola media che sorge nel quartiere residenziale di Donnanna che oggi - come ricordavamo - per effetto di una convenzione tra Comune e Provincia è insediata all'interno dell'istituto tecnico per geometra "Falcone e Borsellino" e che nel caso di un trasferimento del triennio dell'Artistico in quella sede, rischia di essere sbattuta fuori.

«Esattamente 8 anni fà - scrive Antoniotti in un messaggio inviato alla nostra redazione - abbiamo inaugurato l'apertura della nuova scuola media a Donnanna, un progetto voluto fortemente dal sottoscritto che si è tradotto in realtà grazie al costante lavoro che ho condiviso insieme all'assessore alla pubblica istruzione di allora Stella Pizzuti. Oggi non è consentito a nessuno - sottolinea nel suo laconico intervento l'ex sindaco - fare scelte sbagliate che potrebbero compromettere il buon andamento della scuola media e sono certo che il Sindaco Stasi non farà nulla che possa vanificare gli sforzi e gli obbiettivi raggiunti in passato»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.