13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
Adesso:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Sahaja Yoga nei boschi della Sila a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Giovedì 10 agosto a Longobucco occasione imperdibile per ritornare in connessione con la Natura e se stessi.

Infatti si svolgerà un’escursione nella suggestiva località di Macchialonga, immersa negli splendidi boschi della nostra Sila Greca.

Il percorso e la meta sono finalizzati a ritrovare la pace interiore e la connessione con la Madre Terra, grazie alla pratica della meditazione Sahaja Yoga.

Questa pratica, diffusa in tutto il mondo a partire dagli anni Settanta, permette di raggiungere un profondo stato di pace e di consapevolezza senza pensieri.

L’escursione sarà tenuta dall’associazione Sahaja Yoga Italia, in collaborazione, col patrocinio e la guida della Pro-loco Longobucco, in occasione degli eventi per il centenario della nascita della sua fondatrice Shri Mataji Nirmala Devi che ha ideato e diffuso la pratica meditativa Sahaja Yoga, e si inserisce nel contesto di un tour calabrese (da Castrovillari a Reggio Calabria) che coinvolge Sahaja Yogis provenienti da tutto il mondo.

Appuntamento alle ore 09.30 di venerdì 10 Agosto all’area pic-nic della Fossiata per non perdere una preziosa occasione per fermarsi un attimo e godere di sé e della Natura!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.