2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
34 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 minuti fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Parte il "Sila day" tra sport, cibo, musica, divertimento e natura

2 minuti di lettura

TAVERNA - Sta per tornare il «Sila Day» in programma domenica 20 agosto a Villaggio Mancuso a partire dalle ore 10:00. I particolari dell’evento organizzato dall’Associazione “Ri-ScopriAmo la Sila” saranno resi noti del corso di una conferenza stampa che si terrà martedì 8 agosto alle 18:00 nella sede del Comune di Taverna.

La lingua d’asfalto che si srotola nelle sfumature del verde intenso delle piante sempreverdi tra i raggi di sole che filtrano nelle fitte chiome conduce sicura verso le atmosfere, i colori, gli odori di un suggestivo luogo dell’anima dove si respira l’aria più pulita d’Europa. Vivere un’esperienza unica e trasformare una giornata qualsiasi in un’avventura indimenticabile attraverso un irresistibile mix di sportcibomusicadivertimento e natura sarà possibile, anche quest’anno, grazie alla sesta edizione del “Sila Day”il festival dedicato a questo territorio straordinario dove la bellezza dei luoghi si coniuga al buon cibo e tra tante attività si potranno scoprire scenari, particolari e angoli nascosti da condividere insieme per una giornata indimenticabile che guarda anche al futuro e, quindi, alle prospettive economiche e sociali che si possono costruire valorizzando luoghi e idee.

Anche quest’anno Villaggio Mancuso è pronto a riunire nel cuore della Sila piccola migliaia di persone, piccoli e grandi imprenditori, operatori localiagricoltorituristi in un clima di festa e di sorpresa per riappropriarci dei luoghi e delle tradizioni grazie all’iniziativa pensata dall’Associazione APS Ri-ScopriAmo la Sila

L’Associazione APS “Ri-ScopriAmo la Sila” è nata nel 2018, dalla passione di sei giovani per l’entroterra calabrese, un amore irrefrenabile per il Parco Nazionale della SilaDecisi a far rivivere la meraviglia della nostra terra ai calabresi, ma anche a farla scoprire ai non calabresi, i soci hanno dato vita al proprio brand: Ri-ScopriAmo la Sila.

Un progetto ambizioso che abbraccia il territorio, dalla sua valorizzazione alla sua promozione, in un’unica visione che unisce Mare&Monti. «Siamo una squadra di ragazzi di diverse generazioni, che ha posto la crescita culturale e la consapevolezza al centro, fondamenta solide basate sul confronto e il rispetto reciproco. E questo rispetto non conosce confini, si estende a tutti coloro che abbracciano la nostra causa e fanno parte della nostra famiglia: enti, comuni, aziende, imprenditori e, non da ultimo, i cittadini», ha affermato Andrea Mastrangelo dell’APS “Riscopriamo la Sila”.

In attesa di domenica 20 agosto, quindi, appuntamento martedì 8 agosto per la presentazione dell’evento nel corso della conferenza stampa che si terrà alla presenza dell’assessore Filippo Pietropaolo, in rappresentanza della Regione Calabria; del sindaco di Taverna Sebastiano Tarantino, oltre che di Andrea Mastrangelo dell’APS “Riscopriamo la Sila” e di un rappresentante dell’Ente Parco nazionale della Sila.

Fonte: meravigliedicalabria.it

Foto: Andrea Mastrangelo e “Riscopriamo la Sila”

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.