36 minuti fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
2 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
16 minuti fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes
4 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
15 ore fa:Il "Santo Soglio" della Sanità
3 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
3 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
1 ora fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
1 ora fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO

Mandatoriccio, si chiude stasera a Castello dell’Arso la quarta edizione del Mò Mò Festival

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO –  Si chiude stasera a Castello dell’Arso la quarta edizione del Mò Mò Festival. Una tre giorni, partita lo scorso 8 agosto, di arte, musica, cinema, spettacolo e sapori tenuti stretti dal filo rosso dell’identità. Un’opportunità unica per vivere esperienze ed emozioni in una location unica, suggestiva e prestigiosa qual è la torre a forma di vela del dodicesimo secolo.

A rinnovare l’invito al territorio, residenti e turisti, a non perdere le magie che verranno proposte nell’ultima serata della kermesse è Giulia Mascaro, promotrice dell’evento che si inserisce nella più ampia programmazione socio-culturale del Castello dell’Arso.

La notte di San Lorenzo sarà l’occasione giusta per visitare la mostra itinerante a cielo aperto proposta dell’organizzazione del Mò Mò festival e di conoscere artisti provenienti da tutto il mondo; da Tibet a Robi Alfano, da Davide Dicorato a Matteo Cavalleri, da Arke a Giuseppe Urciolo che presenteranno le opere realizzate durante il festival.

Ma ci sarà spazio anche per gli artisti locali; dallo scultore Alfonso Caniglia, con le sue opere in legno e pietra, ai colori forti e densi di Enzo Labonia per finire all’astrattismo di Mauro Benvenuto e Concettina Scorpiniti, saranno loro i protagonisti della particolare esposizione in mezzo alle macine del primo frantoio costruito in Calabria, un luogo estremamente suggestivo.

Grande attesa, poi, per guardare la prima del cortometraggio realizzato durante la tre giorni da ArteSettima e che vede protagonisti proprio i partecipanti alla kermesse. Inoltre, anche stasera ogni angolo del borgo di Castello dell’Arso diventerà una ribalta per attori, musicisti e dj che si esibiranno per intrattenere gli ospiti. E infine i sapori che sono il vero trait-d’union del Mò Mò festival con le degustazioni dei prodotti agroalimentari a Km0, raccolti nell’orto del Castello.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.