7 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
9 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
11 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
10 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
6 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
10 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
8 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
9 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
8 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
7 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale

Imprese e made in Italy, focus lunedì 21 da Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO– Da Barilla a Campari, passando da Piaggio a Pirelli. Undici imprese accomunate dalla capacità di generare valore nel tempo, di valorizzare il proprio heritage e di arricchire il racconto della propria esperienza imprenditoriale proiettando nel futuro e rendendo fruibile, attraverso autentici presidi culturali, la storia del Made in Italy. Tra queste c'è anche Amarelli, protagonista del volume La memoria e il futuro. Alle radici dell'innovazione nell'industria del Terzo Millennio del giornalista Andrea Zaghi. Il libro sarà presentato nell'ambito della 22esima edizione di Estate al Museo, lunedì 21 agosto. 

Ospitato nell'Auditorium Amarelli, al quinto appuntamento del brillante contenitore culturale che continua ad impreziosire da oltre un ventennio la proposta di qualità di Corigliano-Rossano edella Sibaritide saranno presenti Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24 Ore e la direttrice della collana Bellissima della Luiss, Pina Amarelli e Fortunato Amarelli.       

Ieri (venerdì 18), lo storico Concio ha ospitato con grande partecipazione ed entusiasmo la presentazione del libro LEADERSHIP FEMMINILE, ESISTE DAVVERO? di Chiara Galgani e Valeria Santoro con il Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta e la consigliera di parità della Regione Calabria Tonia Stumpo. 

La rassegna Estate al Museo proseguirà venerdì 25 agosto con OICOFOBIA – Il ripudio della nazione di Spartaco Pupo, docente di Storia delle Dottrine Politiche all'Università della Calabria. 

Sarà la prima presentazione regionale di un saggio già presentato in altre regioni italiane ed attraverso prestigiosi editoriali sulla stampa nazionale. 

Si confronteranno con l'Autore, su un tema al quale proprio nel Concio Amarelli la scorsa estate è stata dedicata l'apprezzatissima esposizione artistica internazionale del pittore Santiago Ydáñezpromossa dall'associazione europea Otto Torri sullo Jonio in partnership con l'Università di Malaga e l'Ambasciata di Spagna in Italia, il comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto, il Cavaliere del Lavoro Pina Amarelli, il direttore de L'Eco dello jonio Marco Le fosse, Antonello Rispoli dell'Ente Nazionale Microcredito e l'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Galloche nel 2022 chiuse ufficialmente l'evento culturale ed artistico Oicofobia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.