7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Il Cnsas Calabria a supporto degli enti preposti all'attività antincendio boschivo della Regione

1 minuti di lettura

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - Nella mattinata, su attivazione del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sono intervenuti a supporto di enti ed associazioni preposti all' Attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.

L'intervento richiesto dei tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria, già presenti sul territorio per il servizio di Guardia Attiva - attività promossa dall'Ente Parco Nazionale del Pollino - era finalizzato all'individuazione di ulteriori eventuali focolai in parti estremamente impervie  e difficili da raggiungere se non con attrezzature e tecniche alpinistiche.

Intorno alle 16:30, dopo aver individuato diversi focolai ed averne comunicato le coordinate geografiche al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (Dos), i tecnici del Cnsas Calabria hanno concluso la loro attività con il rientro in sicurezza alla base e restando a disposizione per eventuali ulteriori attivazioni da parte del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia