5 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
4 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
4 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
5 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
3 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
3 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
2 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
5 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
2 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
6 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini

Il Cnsas Calabria a supporto degli enti preposti all'attività antincendio boschivo della Regione

1 minuti di lettura

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - Nella mattinata, su attivazione del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria, tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sono intervenuti a supporto di enti ed associazioni preposti all' Attività Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Calabria nell'area del Serra Dolcedorme - Parco Nazionale del Pollino - interessata già da un paio di giorni da un imponente incendio.

L'intervento richiesto dei tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del Cnsas Calabria, già presenti sul territorio per il servizio di Guardia Attiva - attività promossa dall'Ente Parco Nazionale del Pollino - era finalizzato all'individuazione di ulteriori eventuali focolai in parti estremamente impervie  e difficili da raggiungere se non con attrezzature e tecniche alpinistiche.

Intorno alle 16:30, dopo aver individuato diversi focolai ed averne comunicato le coordinate geografiche al Direttore delle Operazioni di Spegnimento (Dos), i tecnici del Cnsas Calabria hanno concluso la loro attività con il rientro in sicurezza alla base e restando a disposizione per eventuali ulteriori attivazioni da parte del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia