7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Gemellaggio nel solco della storia nel nome di San Rocco

1 minuti di lettura

CARIATI – Due comunità accomunate dalla fede, dalla tradizione e dalla devozione verso San Rocco: Cariati e Bocchigliero suggellano il gemellaggio nel segno del monaco taumaturgo di Montpellier. Nei giorni scorsi si è tenuta la prima delle due cerimonie tra la comunità parrocchiale di Cristo Re e quella della chiesa Matrice del piccolo centro silano. Si replicherà sabato 19, alle ore 18: il Sindaco Cataldo Minò ed il parroco Don George si recheranno nel borgo della Sila greca per una nuova giornata di fratellanza.

È quanto fa sapere lo stesso Primo Cittadino sottolineando come questo attestato di vicinanza tra le due realtà cattoliche non sia altro che un simbolo tangibile di unità e amicizia, un ponte – sottolinea Minò – che collega due realtà unite dalla fede e dalla volontà di consolidare legami duraturi.

Lo scorso martedì 8 agosto è stata vissuta dalle due istituzioni e comunità la prima tappa del gemellaggio con la delegazione parrocchiale di Bocchigliero, di cui San Rocco è Santo patrono, arrivata fino a Cariati con il simulacro del prodigioso pellegrino francese morto a Voghera il 16 agosto del 1379. Una celebrazione carica di simbolismo e di messaggi di fede e solidarietà che ha suscitato l'interesse dei fedeli ma anche dei turisti che hanno scelto Cariati come destinazione turistica.

L'obiettivo – continua il Sindaco – è quello di rimettere al centro delle agende politico-amministrative territoriali la forza di tradizioni secolari, ricordate ancora nitidamente dalle generazioni precedenti la nostra. Il legame nel nome di San Rocco tra la comunità di Cariati e quella di Bocchigliero era così forte che dalla nostra marina, ancora 40 o 50 anni fa si partiva due o tre giorni prima in pellegrinaggio; un sentiero intriso di fede, di storia e di identità che potrebbe diventare domani un itinerario identitario esperienziale, da promuovere non solo d'estate ed attorno al quale – conclude Minò – costruire pacchetti turistici fatti di emozioni spirituali ed enogastronomiche, paesaggistiche e culturali, dei quali vanno a ruba i visitatori contemporanei, in tutti i mesi dell'anno. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.