2 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
1 ora fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 minuto fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
1 ora fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
31 minuti fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Enel rinuncia la produzione di idrogeno da energia rinnovabile: il dissenso dei Sindacati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nella giornata di ieri ci è stata comunicata la rinuncia da parte di Enel al progetto sperimentale per la produzione di idrogeno da Fonti Energetiche Rinnovabili previsto per il sito di Corigliano Rossano, oltre che per il sito di La Spezia interessato da analoga progettualità. Lo ricordiamo Enel, in partenariato con il Comune e l'Università della Calabria, aveva presentato un progetto al quale era stato assegnato un contributo pubblico di 15 milioni di euro a valere sui bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».

È quanto scrivono unitamente in un comunicato Giuseppe Guido Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, Giuseppe Lavia Cisl Cosenza, Paolo Cretella Uil Cosenza.                                                        

«Come OO. SS eravamo stati i primi ad avanzare una proposta in questa direzione per l'impianto di contrada Cutura ed avevamo ritenuto il progetto una novità positiva per il territorio. Riteniamo tale rinuncia un fatto grave, una scelta che non comprendiamo perché' l'idrogeno è una delle opzioni che il nostro paese ha messo al centro della sua strategia energetica. Una rinuncia motivata da ragioni economiche, per una presunta non convenienza, adottata non solo per Corigliano Rossano, ma anche per l'impianto di La Spezia».

«Con la scelta di dire no all'idrogeno viene ad essere spento anche l'ultimo barlume di speranza per la valorizzazione a fini produttivi del sito, dopo tanti fallimenti, sacrificando tutto sull'altare di presunte risultanze economiche. Pertanto riteniamo non più rinviabile un confronto fra il nuovo vertice di Enel, le scriventi OO.SS. e le Istituzioni, per valutare se è possibile disegnare un futuro per un impianto che ha contributo allo sviluppo del territorio. In caso contrario, si proseguano le attività di demolizione e smantellamento, con un cronoprogramma stringente, riconsegnando alla città un'area cerniera e baricentrica, sulla quale poter allocare servizi di area vasta. L'invito che rivolgiamo a tutti è quello di tenere fuori il futuro del sito dalle diatribe elettorali che a noi non interessano, lavorando a tutela degli interessi di questo territorio».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia